• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [118]
Archeologia [117]
Biografie [8]
Sport [5]
Diritto [5]
Cinema [4]
Diritto civile [4]
Teatro [3]
Teatro nella storia [2]
Geografia [2]

VENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENTI (ἄνεμοι) H. Sichtermann Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] Dict. Ant., V, p. 720, fig. 7380. Vaso a Berlino: J. D. Beazley, Red.-fig.2, pp. 208, 150. Vaso cabirico: E.A.A., II, p. 238, fig. H. Steinmetz, in Jahrbuch, XXV, 1910, p. 33 ss.; J. Six, in Bull. Ant. Beschav., I, 1926, p. 3 ss.; F. Cumont, in Rev. ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA L. Vlad Borrelli Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] dìnos a figure nere del museo di Boston - D. von Bothmer, in Bull. Mus. of Fine Arts Boston, xlvi, 1948, pp. 42-48, ecc.) vasi attici a figure rosse (coppa di Vulci a Berlino - Beazley, Red-fig., 739, 5; cratere tarentino pure a Berlino - Gerhard, ... Leggi Tutto

SABAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius) A. Gallina Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] M. P. Nilsson, op. cit. in bibl., p. 787; J. D. Beazley, Red-fig., p. 870, 1. Rilievo di Koloe: Eisele, in Roscher, iv, 1909-15, s fig. 179. Rilievo di Philadelpheia (Ala-Şehir, Lidia): O. Rayet, in Bull. Corr. Hell., i, 1877, p. 30 s.; A. B. Cook, ... Leggi Tutto

CIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCE (Κίρκη, Circe) C. Caprino Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea. Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] Berlino 1933, p. 24, n. 293, tavv. 1718; J. D. Beazley, Red-fig., p. 246, n. 5. Sköphos di Nauplia: P. Wolter, op. cit. : E. Galli, op. cit., col. 86, fig. 44. Piatto di Gemila: Bull. Arch., 1920, p. 231 ss., fig. 2. Piatto di Carnunto: W. Kubitschek ... Leggi Tutto

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides) H. Sichtermann Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] stucco di una delle costruzioni funebri della via Latina. Monumenti considerati. - Nereo: coppa di Londra: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 381, 297. Coppa di Atene: Bull. Corr. Hell., 1950, tav. 12. Stàmnos di Napoli: J. D. Beazley, op. cit., p. 155, 28 ... Leggi Tutto

OLYMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996 OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Scichilone Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] , da Ruvo, maniera del Pittore di Meidias: J. D. Beazley, Red-fig., p. 835, n. 1o (O. è rappresentato come citaredo . Mosaico da Baccano; Roma; Museo Naz. Romano: E. Brizio, in Bull. Inst., 1873, pp. 128-129, non illustrato (O. inginocchiato dinanzi ... Leggi Tutto

RUVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUVO (῾Ρύψ, Rubi) A. M. Chieco Bianchi Martini Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari. Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] . Vaso di Talos: J. D. Beazley, Red-fig., p. 845, n. i; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 150. p. 133; C. Picard, Fin de la céramique peinte en Grande-Grèce, in Bull. Corr. Hel., XXXV, 1911, p. 181; V. Macchioro, in Röm. ... Leggi Tutto

DOMENICO da Montecchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Montecchiello Liana Cellerino Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] Bellorini. Il Troiano, tutt'ora inedito, si legge nel cod. Laur. Red. 169 (già 94) della Laurenziana e nel cod. I.VI.37 1887]; G. Pardi, Sulla vita e gli scritti di D. da M., in Bull. senese di storia patria, III (1896), pp. 41-62; E. Bellorini, Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes) H. Sichtermann Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] . 113 ss. Coppa di Oltos da Tarquinia: J. D. Beazley, Red-fig., p. 38; Alinari 26045. Domus Aurea: G. E. Rizzo , II, 1959, p. 10 ss.; H. J. H. v. Buchem, Puer pileatus, in Bull. Ant. Beschaving, XXXIV, 1959, p. 39 ss.; C. Vermeule-O. v. Bothmer, in ... Leggi Tutto

KYKNOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYKNOS (Κύκνος) G. Gualandi 1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] fig. 45 bis. Lèkythos n. 497 di Atene: S. Karouzou, in Bull. Corr. Hell., 1955, p. 188, tav. vii. Anfora B Black-fig., 1956, p. 150, n. 6. Vasi a figure rosse: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 40, n. 70; 101, n. 2; A. Brulin, Oltos, Copenaghen 1943, fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali