• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [118]
Archeologia [117]
Biografie [8]
Sport [5]
Diritto [5]
Cinema [4]
Diritto civile [4]
Teatro [3]
Teatro nella storia [2]
Geografia [2]

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] città e del suo territorio risalgono al periodo della Black-and-Red Ware e della Painted Grey Ware nell'VIII sec. a. ., Allahabad through the Ages, Allahabad 1965; J. Irwin, The Prayāga Bull-Pillar. Another Pre-Aśokan Monument, in SAA 1979, pp. 313-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] circa un secolo prima di quelle cristiane. (Red.) ELENCO DEI PRINCIPALI CIMITERI E CATACOMBE CON LA v.). Via Nomentana: c. detta di S. Nicomede (G. B. De Rossi, varî articoli in Bull. Arch. Crist., II, 1864, p. 95; III, 1865, pp. 24, pp. 49-53 e ... Leggi Tutto

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] , Leang Chou Chin-wen t'sen ta-hsi, Tokio 1932. (Red.) 4. I vasi. Tipologia. I vasi di bronzo, che s funérarie à l'époque des Han, Parigi 1935; B. Karlgren, Huai a. Han, in Bull. of Mus. of East Ant., 1941; W. Fairbanks, A Structural Key to Han Mural ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] e in Palestina, ispirandosi a modelli egiziani. (Red.) Irān. - In Persia, nel periodo dei Medi s.; R. Bartoccini, in Boll. Ass. Arch. Rom., 1914, p. 140 s.; F. Bulié, in Bull. Dalmata, 1915, p. 891 s.; Ch. Bruston, in Rev. Arch., 1920, p. 243 s.; ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] Pittore di coppe di cui due distaccate dalla lista stessa del Pittore di Kodros in Red-fig., i. Marlay, Pittore di (p. 1276; v. vol. iv, p - Gli sono assegnate tre oinochòai e una hydria. Toro, (Bull Painter) Pittore del (p. 1349). - È un pittore di ... Leggi Tutto

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] sul dibattito è il Giappone (in particolare con le riviste «Bull-dog» e «Street/fruit/tune»). In questa panoramica, che under 30. Nel 2004 Giorgio Camuffo ha realizzato e prodotto Red, wine and green. 24 Italian graphic designers, un libro ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] (questa comprende le seguenti classi ceramiche: Red on Red Ware, Red on Black Ware, White Painted V from the Levant, Cambridge 1931, pp. 23-44; V. Karageorghis, Two Mycenean Bull-Craters in the G. G. Pierides Collections Cyprus, in Am. Journ. Arch., ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] il kerykèion (caduceo) preso in consegna da Iride (J. D. Beazley, Red-fig., 176, 5-6); è così che versa da bere a Hera ( , tav. 12. N. del Monumento dei Tori in Delo: J. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., lxxv, 1951, p. 55 ss., tav. 17. Acroterî in ... Leggi Tutto

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] p. 173 ss.; 112 Ben. Winck. Progr., 1956. 2) P. Amandry, in Bull. Fac. d. Lettres de Strasbourg, xxx, 1951-2, p. 293; W. F Etruschi, xv, 1941, p. 99 ss. 27) Cratere al Louyre: J. D. Beazley, Red-fig., p. 419, 20; G. E. Rizzo, op. cit., tav. 70. 28) ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Dea di Berlino: Ant. Denkmäler, III, tavv. 37-44. - Vaso di Myson: Furtwängler-Reichhold, tav. 113; J. D. Beazley, Red-fig., p. 171, 47. - T. da Palatitsa: Bull. Corr. Hell., LXIII, 1939, p. 316 ss., fig. 31. - c) Cratere in New York: Am. Journ. Arch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali