• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [118]
Archeologia [117]
Biografie [8]
Sport [5]
Diritto [5]
Cinema [4]
Diritto civile [4]
Teatro [3]
Teatro nella storia [2]
Geografia [2]

EUKLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLEIA (Εὔχλεια) A. Comotti Dea della fama, venerata in Atene dove aveva un tempio insieme con Eunomia (Ephem. Arch., xlviii, 1884, p. 169) con un sacerdote in comune (C. I. A., iii, 277, 623, 624, [...] p. 71, figg. 20-23. Lekanìs da Egnazia: C. I. G., 8362 b; Bull. Arch. Nap., N. S., II, tav. 6; P. Ducati, Vasi dipinti nello stile ; J. D. Beazley, Red-fig., p. 840, 76. Pyxis di New York: G. M. A. Richter-Hall, Red-figured Athenian Vases in the ... Leggi Tutto

NEILODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEILODOROS Red. Nome che compare in una iscrizione in caratteri a metà greci e a metà latini (ΝΕΙΛΟ||DΟRΟS) nel mosaico di Prato Rotatore, rinvenuto a S. Severa (Pirgi) nel 1843, e che attualmente si [...] che circondava il mosaico. Con maggiore probabilità, forse, il nome si riferisce non all'autore, ma al pugile vincitore della gara. Bibl.: Bull. Inst. Corr. Arch., 1843, p. 74; ibid., 1866, p. 231, nota i; Arch. Zeit., 25, 1867, p. 23, n. 68; E ... Leggi Tutto

PORTO CHELI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PORTO CHELI Red. Località dell'Argolide, identificata con l'antica città di ῾Αλιεῖς, fondata dagli abitanti di Tirinto dopo la battaglia di Platea (Herod., vii, 137: ῾Αλιεῖς οἱ ἐκ Τίρυνϑος, che fiorì [...] un secolo più tardi, per cause ancora ignote. Bibl.: Bölte, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2246, s. v. Halieis; M. H. Jameson, in Arch. Deltion, XVIII, 1963, p. 73 ss.; Bull. Corr. Hell., LXXXVII, 1963, p. 756 ss.; XCI, 1967, p. 659 ss. ... Leggi Tutto

CETONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CETONA Red. Paese del territorio di Chiusi, che dà nome ad una località montuosa comprendente uno dei più importanti complessi di stazioni preistoriche dell' Italia centrale (vedi: Appenninica, Civiltà). [...] di Cetona, in Not. Scavi, IX, 1933; S. Puglisi, La stazione di Belverde sulla Montagna di Cetona, in Bull. Paletn. Ital., XII, 1939; U. Calzoni, Resti di antiche abitazioni preistoriche tagliate sulla roccia rinvenuti a Belverde sulla Montagna ... Leggi Tutto

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (v. vol. ii, p. 452) Red. Sul promontorio di S. Giorgio sono stati esplorati i resti di un tempio del quale da tempo erano visibili alcune colonne [...] il sacrificio (Pallade, Phoibos, Hermes) e gli animali sacrificati (toro, cinghiale, pecora). Gli altri mosaici sono decorati con motivi geometrici. Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, p. 727; LXXXIII, 1959, p. 658; LXXXIV, 1960, p. 729 ss. ... Leggi Tutto

POLYDEUKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLYDEUKES dell'anno: 1965 - 1965 POLYDEUKES (Πολυδεύκμς, Pollux) Red. Uno dei discepoli prediletti dal filosofo e scrittore Erode Attico. Visse intorno alla metà del II sec. d. C. Il nome di P. [...] in Antike, 1934, p. 99 ss., tav. 11; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, 181, i; Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, p. 679 (rilievo di Brauron); p. 681 (busto di Kefissià); v. anche Am. Journ. Arch., 1961, p ... Leggi Tutto

ARAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARAXOS Red. Località del Peloponneso, identificata già dal Dodwell e dal Leak con il Τεῖχος Δυμαίων di Polibio. Il luogo, oggetto di recenti scavi da parte di archeologi greci, presenta un muro in tecnica [...] Nell'interno del giro di mura sono state riportate alla luce anche abitazioni di età micenea (il periodo di maggior prosperità di A.) ed ellenistica. Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXVII, 1963, p. 767 ss.; LXXXVIII, 1964, p. 760 ss.; XC, 1966, p. 832 s. ... Leggi Tutto

DODONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973 DODONA (v. vol. iii, p. 151) Red. Gli scavi dell'ultimo decennio hanno permesso uno studio accurato del teatro, del quale è stata riportata alla luce la scena. L'edificio, [...] la fine del III sec. a. C.; un frammento di cnemide in bronzo del V sec. a. C., che conserva la dedica scritta in argento: M. Γάνγριος Αρδιαῖζος ἀνέϑεκε Λιὶ Ναΐοι Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXIV, 1960, p. 746; XC, 1966, p. 483; CXCI, 1967, p. 681. ... Leggi Tutto

PAUSANIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIAS (Παυσανίας) Red. Bronzista di Apollonia; collaborò al donario degli Arcadi a Delfi, per la Vittoria sugli Spartani, poco dopo il 369 a. C. (Paus., x, 9, 5), facendo le statue di Apollo e Callisto. [...] e Callisto è Volta verso di lui. Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XXI, 1897, p. 277; H. Brunn, in Ath. Mitt., XIV, 1889, p. 15 s.; id., ibid., XXX, 1906, p. 447; H. Bulle, ibid., p. 484; E. Bourguét, Fouilles de Delphes, III, p. i, n. 4, t. I ... Leggi Tutto

AMYKLAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973 AMYKLAI (v. vol. i, p. 332) Red. In seguito agli ultimi scavi, condotti saltuariamente dal 1957, a 1 km circa dal tempio di Apollo Hyàkinthos, si è potuto localizzare [...] . a. C.-I sec. d. C., sempre connesso col culto di Alexandra, con la dedica ΒΑΝΑΞΕΥΣ ΓΕΡΟΝΤΕΥΩΝ ΤΑΙ ΑΛΕΞΑΝΔΡΑΙ ΑΝΕΘΗΚΕ. Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXVI, 1957, p. 548 ss.; LXXXV, 1961, p. 685; LXXXVI, 1962, p. 732; Athens Annal. of Arch., Atene 1968 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali