• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [118]
Archeologia [117]
Biografie [8]
Sport [5]
Diritto [5]
Cinema [4]
Diritto civile [4]
Teatro [3]
Teatro nella storia [2]
Geografia [2]

PHENEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHENEOS (Φενεός, Pheneum) Red. Antica città nella parte N-E dell'Arcadia, alle pendici del monte Cillene, presso il corso del fiume Aroanio. La città è menzionata già in Omero; ai tempi di Strabone e [...] in Argo. Davanti al naòs erano parecchie basi di offerta. Bibl.: D. Levi, in Enc. Ital., XIV, 1932, p. 99, s. v.; F. Bölte, in Pauly-Wissowa, 1938, c. 1963 ss., s. v.; Bull. Corr. Hell., LXXXIII, 1959, p. 625, figg. 13 e 14, e LXXXV, 1961, p. 682. ... Leggi Tutto

AMPHIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPHIPOLIS (v. vol. i, p. 325) Red. Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno permesso di localizzare su una altura presso la riva orientale dello Strymon, [...] ; un colonnato di periodo tardo con il reimpiego di colonne di età precedente; il ricordo di un culto e un tèmenos a Clio. Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, p. 604 ss.; LXXXII, 1958, p. 769 ss.; LXXXIII, 1959, p. 710 ss.; LXXXVI, 1962, p. 816 ss ... Leggi Tutto

ACARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973 ACARNE (v. vol. i, p. 12) Red. Demo attico della tribù Οἰνηίς situato non lontano da Menidi ad E del passo tra il Pamete e l'Aigaleios. Un'occupazione della località [...] .: Milchhöfer, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 209 s., s. v. Acharnai; D. Levi, in Enc. It., I, 1929, p. 184, s. v.; Bull. Corr. Hell., LXXXIV, 1960, p. 655; G. Klaffenbach, Οροι ενναιας, in Ath. Mitt., XXVI, 1961, p. 121 ss.; G. Daux, Deux stèles d ... Leggi Tutto

ANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994 ANDROS (῎Ανδρος, Andrus) Red. La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] , in Enc. It., III, pag. 218; Th. Sauciuc, Andros. Untersuchungen zur Geschichte und Topographie der Insel, Vienna 1914; Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, p. 854; N. M. Kondoleon, Ανασκαζαι Παλαιοπολεος Ανδρου κατα Αυηουστον του 1956, in Arch. Eph ... Leggi Tutto

GYTHEION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973 GYTHEION (Γύϑειον, Γύϑιον; Gytheum e Gythium) Red. Principale porto della Laconia, citato da numerose fonti (in special modo Liv., xxxiv, 29, 2 e Plin., Nat. hist., [...] Zeus Terastios. Nei pressi la tradizione situa la nota pietra, sulla quale sedette Oreste, guarendo dalla pazzia. Bibl.: Philippson-Bölte, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2102 ss., s. v.; Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, p. 548 e LXXXII, 1958, p. 714. ... Leggi Tutto

DIKILI TASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DIKILI TASH Red. Località della Macedonia orientale a 2 km circa ad E di Filippi, un poco a N della strada Kavala-Drama, in corrispondenza del km 15. Il nome deriva dalla presenza del sepolcro di Vibio [...] Tash. Bibl.: F. B. Welch, Macedonia. III. Prehistoric Pottery, in Ann. Br. School Athens, XXIII, 1918-19, p. 44 ss.; L. Renaudin, in Bull. Corr. Hell., XLV, 1921, p. 543 s.; ibid., XLVI, 1922, p. 527 s.; D. R. Theocharis-A. Romiopulos e J. Deshayeas ... Leggi Tutto

ARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 ARNE (v. vol. i, p. 669) Red. Controlli e saggi di scavo effettuati negli ultimi anni a cura dell'Etairia greca hanno riportato alla luce la complessa pianta delle [...] sala al centro, e da una successione di sale ipostile colonnate. Bibl.: Τὸ ῎Εργον, 1959, p. 20 ss.; 1960, p. 37 ss.; 1961, p. 39 ss.; Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, p. 745 ss.; LXXXIV, 1960, p. 758; LXXXV, 1961, p. 743; LXXXVI, 1962, p. 775 s. ... Leggi Tutto

ANTIGNOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANTIGNOTOS dell'anno: 1958 - 1973 ANTIGNOTOS (᾿Αντίγνωτος) Red. Scultore greco, che firma la base di una statua eretta dagli abitanti di Sphettos in onore di Demetrio Falereo, figlio di Phanestratos. [...] della Natività. L'iscrizione conferma l'ubicazione del demo di Sphettos intorno a Koropi. Bibl.: A. Kalogeropoulou, Base en l'honneur de Démetrios de Phalère, in Bull. Corr. Hell., XCIII, 1969, p. 71; M. Ervin, in Am. Journ. Arch., 74, 1970, c. 264. ... Leggi Tutto

AKEPHALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AKEPHALOS (᾿Ακέϕαλος) Red. Divinità o dèmone decapitato e a volte alato, che appartiene al sincretismo tardo, testimoniato in particolare nella letteratura magica dell'Egitto, specie nel formulario dei [...] simbolo di distruzione e viene usato nelle tabellae defixionum. Bibl.: A. Delatte, Etudes sur la magie grecque, in Bull. Corr. Hell., XXVIII, 1914, pp. 189 ss.; id., Codices Athenienses: Catalogus Codicum astrologorum graecorum, X, Bruxelles 1924; K ... Leggi Tutto

TOTOES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOTOES (Τοτόης) Red. Divinità tracia ricordata nell'iscrizione su un rilievo votivo da Anfipoli. Sul rilievo è raffigurato un asino sopra al cui collo si erge una testa femminile con riccioli calamistrati [...] a un serpente e a un coccodrillo. Bibl.: Cousinéry, Voyage en Macédonie, I, Parigi 1831, p. 125, tav. VIII; P. Perdrizet, in Bull. Corr. Hell., XIX, 1905, p. 532; XXII, 1908, p. 350 ss.; W. Baege, e Macedonum sacris, Diss., Halle, 22, I, 1913; Höfer ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali