Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] l’organizzazione delle diocesi e delle parrocchie, raccogliere informazioni precise sulla recuperare le radici e la memoria storica della fede sommersa nei Paesi dell’Est, dalle terre dell’Alto Adriatico alla Polonia, fino a Kiev, nel cuore dell ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] un lato in queste opere si avverte il recupero di esperienze lombarde seicentesche (Francesco Cairo su tutti Storie della vita della Vergine del santuario della Madonna dell’Ongero.
Il 3 gennaio 1752 il canonico Giovanni Simone Paravicini informava ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] . In alcuni casi, l’aspetto morfologico dà sì qualche informazione: per es., i nomi di agente in -ino designano polizia ha recuperato la refurtiva
a. il recuperodella refurtiva [«la refurtiva è stata recuperata»]
b. *il recuperodella polizia. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] quadro informativo e critico degli aspetti politico-giuridici e sociali dell'epoca (Itrattati della guerra e della pace di le esigenze urbanistiche della città, interessando sia il centro storico, attraverso il recupero di numerosi fabbricati, ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] alla libera docenza, il ministero dell’Educazione nazionale aveva assunto informazioni presso il prefetto di Milano per ricostruire, attraverso il recupero dei valori classici, l’abbandono dei nazionalismi e il superamento della democrazia formale a ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] la porta omonima erano di proprietà del Comune nel 1288; al pari della clavica a S-O, ricordata dagli statuti del 1288, e del a un progetto di recupero conservativo, in Atti di Riabitat. Informazione per il recupero, "Convegno Nazionale, Genova ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] di Francia è possibile ricavare informazioni precise relative al periodo dell'occupazione dei crociati, mentre le con materiale di recupero, come mostrano gli scavi effettuati nell'antica agorá. Partendo dall'angolo nordoccidentale dell'Acropoli essa ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] all’informazione disponibile sia ai costi del passaggio da questa a date posizioni finali (Caratteri delle posizioni leader socialista Jean Jaurès. Oltre che come occasione di recupero del «deficit morale» alimentato da agitazioni e statolatria ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] consistente, le informazioni biografiche divengono assai più rare. Nel 1569 ottenne ufficialmente dal capitolo generale dell'Ordine dei certi aspetti, frutto di una operazione di recupero di vecchio materiale ormai quasi completamente estraneo agli ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] cinema quale componente della 'macchina del consenso' fascista (Cannistraro 1975) come tassello di un più generale recupero dei nessi tra 1976.
M. Argentieri, L'occhio del regime. Informazione e propaganda nel cinema del fascismo, Firenze 1979.
P ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...