ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] recupero di territori che un tempo formavano i confini d'Italia. Di fatto si trattava della frontiera tra Oriente e Occidente ai tempi della storiche, nondimeno costituiscono una fonte di informazione sull'ambiente scolastico di quel periodo.
...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] spaziali, l'esplorazione e le operazioni di recupero sottomarine. Alcuni robot sofisticati e costosi sono dell'Ottocento, negli anni trenta e negli anni ottanta del secolo successivo). Secondo le teorie di questo tipo, solo quando l'informazione ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] molecolare permette anche di trarre informazioni di valore biologico sul genotipo delle persone. La maggiore conoscenza del un test genetico alla nascita, potrebbe consentire il recupero pressoché totale del difetto di linguaggio e di comprensione ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] ’informazione; tornò a scrivervi solo nel 1963, esordendo poco dopo sulle pagine letterarie domenicali del Corriere della il recupero di autori italiani come Luciano Bianciardi, Gianni Brera e Guido Piovene. Direttore della collana «Storie della ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] la cognizione viene espressa come livello massimo di integrazione delleinformazioni che giungono dall'intorno oggettivo e che, nell intendono quei luoghi che in qualche modo ci aiutano a recuperare la salute o che riducono gli effetti di una malattia ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] e recupero dalla memoria, stampa, ecc.). Esso è il risultato di una programmazione, cioè di un'analisi delle procedure cioè i cambiamenti nel corso della vita dell'individuo che sono dovuti a informazioni ereditate geneticamente. Il cambiamento ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] della ricerca filologica e in particolare della filologia formale; e non proseguì su una strada, quella del recupero e dell Roma 1823, di informazione esatta e di stampo cronachistico; le Notizie sopra l'origine e l'uso dell'anello piscatorio..., Roma ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] deve essere prospettata, dato che gli interventi di recuperodella fertilità sono di complessità ben maggiore di quelli insistere sulla sua irreversibilità e farne firmare un consenso informato. È auspicabile un colloquio approfondito e ripetuto con ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] III (1880), pp. 1-19. L'alto livello di informazione e rigore del giovane C. appare anche in un lavoro pubblicato e recupero.
La scoperta archeologica, in una con la divulgazione (attraverso il Popolo romano) delle letture e delle interpretazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] dalla nostra stampa d’informazione, adottano, come punto d’incontro, un Idealismo che (al pari delle fughe, delle sonate) rifiuta i alla ferita che lo separa dal grembo della natura e di recuperare, nella dimensione desacralizzata del quotidiano, il ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...