CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] fino all'Ottocento avanzato. Il suo recupero e dovuto in parte proprio alla dispersione delle sue opere nel corso del sec. quasi si fermasse sul cammino del Rinascimento per difetto di informazione o di ossigeno. Per andare in fondo al problema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] della scuola lombrosiana, ponendo, accanto all’esigenza della difesa della società, quella della mitezza delle pene, del recupero del reo, e dunque, prima che della repressione, dell’opera moralizzatrice delloinformati del carattere civile della ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] necessità di dover trasferire ingenti quantità di informazioni ma a bassa frequenza (dell’ordine del megabyte per ora).
Invece, di recupero dei codici di programma, specialmente in presenza di operazioni ripetitive.
L’organizzazione dell’hardware è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] e Federico Chabod, e della sua collaborazione a «Leonardo», la rivista di cultura e informazione bibliografica diretta da Federico Gentile da parte di Cantimori il recupero di una tradizione divenuta marginale, un recupero che non mancava di ricadute ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] delle immagini, un'articolazione fisica e temporale dentro cui diversi tasselli, incollati l'uno all'altro, creano un montaggio di informazione modo efficace al recuperodella propria storia, dei propri successi, della propria incisività espressiva e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] di lavoro. La competenza pragmatica consente il corretto sviluppo delleinformazioni inferenziali attivate da una certa frase (metafore, motti poliglotta nella stessa misura.
L'analisi del recuperodelle varie lingue, disturbate in seguito a lesioni ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] frame che possiamo chiamare 'telefonata' ciascuno ha immagazzinato le informazioni riguardanti il modo in cui una telefonata si svolge: si nel processo comunicativo, a conferma del recuperodella corporeità anche nell'emissione più propriamente ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] per il recuperodelle strutture turistiche e la ridefinizione dei contenuti dell’offerta, la percezione della destinazione versiliese piste ciclabili, unitamente alla professionalità delle strutture di informazione e degli operatori privati (guide ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] in stallo dal recupero di fantasmi dell'inconscio, con chiosa psicoanalitica relativa, centrata sul tema della repressione sociale, fu invitato a collaborare al Corriere della sera e al Corriere d'informazione. Lo fece regolarmente con articoli di ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] delle proteine favorirà notevolmente la comprensione del modo in cui la natura riesce a trasformare l'informazione . La seconda evidenza è che in alcuni casi GroEL attua il recupero, nella via di folding, di intermedi che ne sono usciti e ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...