Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] apprezzamento dei pericoli che corrono i valori di un sistema informato al rispetto dell'individuo (già nato) e dei suoi diritti quando l' un'inversione di marcia e un sostanzioso recuperodella sanzione penale per colpire gli aborti volontari ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] autonome capacità di recupero degli organismi.
Attorno al 1718 il C. accettò l'incarico di medico della guarnigione di Porto vacante dalla morte dell'archiatra G. Del Papa (all'attività in questo organo appartiene la Informazione in nome del ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] con infezione acuta ha dimostrato importanti effetti di rapido recupero del numero di linfociti CD4+ circolanti che rimanevano a contratta (a esclusione rispettivamente della campagna d'informazione e della terapia antiretrovirale)? Perché non ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] patria". Solo in epoca recente si è manifestato un tentativo di recupero con le tendenze che hanno preso le denominazioni di ‛eurosocialismo' dell'unificazione politica dell'Europa. Il Rapporto Davignon, che stabiliva una procedura d'informazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] emergere di una società mediatica dove l’informazione si propaga rapidamente e i giovani della moda: un desiderio di autenticità delle forme come autenticità dello stile di vita, minore formalità e minore differenza tra uomini e donne, recupero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] si accordava con la tendenza al recuperodelle memorie e dei documenti della Chiesa primitiva e - in parallelo con e del Francia che acquistava per la sua collezione: un'informazione che, se veritiera, illuminerebbe la natura controversa del "gusto ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] e nelle leggi, non viene diffusa dai media (giornali, informazione, radio, televisione), non è documentata in biblioteche e attività seminariali, iniziative di enti e comuni per il recuperodelle lingue precarie si è tradotto a volte in una corsa ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] questo a fare di lui uno dei giudici più informati e acuti dell'impatto della nuova scienza sulla cultura e la società italiana nei il suo ruolo di religioso, sfociò in un recuperodella tradizione cattolica nei termini d'uno spiritualismo d' ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] che possiedono le tracce mnestiche nel magazzino della memoria: il recupero di ricordi situati sempre più in basso, biologico che fornirebbe le informazioni necessarie a un proficuo adattamento al mutare delle condizioni ambientali e alla ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] ordine e di impegno morale che avrebbe voluto informassero la prova della guerra: la sfasatura, continuamente registrata, tra lo piano narrativo, della forma del romanzo, il modello dell'indagine, teso a recuperare i piani molteplici della realtà, si ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...