Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] suddivise in: induzione farmacologica dell'ovulazione, recupero degli ovociti, inseminazione, della salute della donna, cioè la possibilità di effettuare il controllo di qualità delleinformazioni pervenute.
Un'ordinanza del ministro della ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] integrati dai volumi idrici derivati da attività di recupero e di riciclo» (R.d. n. sulle garanzie di informazione – art. 14 117); il secondo, invece, è di competenza delle regioni e contiene le misure necessarie alla tutela quantitativa ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] dell’ordine delle decine di nanometri fornendo per ogni pollice (2,54 cm) quadrato una quantità di settori maggiore di 100 miliardi. Una densità di informazione ogni intervento sugli stessi (per es., un recupero dati in caso di rottura) dev’essere ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] il diventare parte integrante del sistema simbolico e di informazione all'interno del quale si trova inserito.
Le celebri Museo di Palazzo Barberini).
Il recuperodelle antichità classiche e il desiderio delle grandi famiglie di legittimare il loro ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] che concerne Croce, il carattere mai contraddittorio dei suoi epistolari ci informa una volta di più del principio di coerenza e fedeltà a sotto le insegne della riduzione ironica, il recuperodella viva voce e delle sferzanti considerazioni del ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] una persona molto diversa da quella che era prima della tortura.
Il suo recupero fu un faticoso cammino, portato avanti anche con ciò è coinvolta una grande responsabilità dei mezzi di informazione.
In secondo luogo occorre contrastare l'impunità che ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] all’attenzione dell’opinione pubblica da parte dei mezzi di informazione, è oggetto di denuncia non solo da parte delle organizzazioni principale caratteristica, era che l’opera di recupero del condannato sarebbe riuscita più efficace se esercitata ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] lavoro, fatta salva la sola informazione ai sindacati, sempre se prevista dai contratti, e non più la partecipazione (a proposito della quale l'art. 36, co sindacale, alla quale corrisponde il recupero del potere della dirigenza.
La descritta (e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] se ottenuto, sarebbe stato un segno forte dello Stato, recuperante, per tal verso, l'energia politica caratterizzante tra il 1° e il 2 nov. 1535 di "febre maligna", come informa l'inviato estense Ferrante Trotti.
Imponenti le esequie - e se M. Stampa ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] informazioni. A partire dagli anni Novanta, le tecniche di neuroimaging funzionale hanno aperto una nuova era nell’ambito delle evidente il coinvolgimento dell’emisfero di destra, in particolare nelle fasi di recupero funzionale in pazienti ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...