L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] e gorgiere di pietra. Anche nelle tombe di questo sito vennero recuperate parti di atlatl. Nelle aree abitative, entro le quali erano scala che hanno raccolto insospettate informazioni sulla cultura Moche della costa settentrionale del Perù. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] sviluppo sembra sia maturato nell'Andalus, e recuperò l'antica tradizione ellenistica degli almanacchi perpetui tempo di al-Ǧadarī del 1391 forniscono alcune informazioni sulle osservazioni delle altezze meridiane del Sole e dei pianeti compiute con ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , sebbene nella sua narrazione egli non dia alcuna informazione sul suo battesimo, lasciando trapelare in questo modo un De inventione sanctae Crucis, che racconta appunto del recupero dei resti della croce da parte di Elena durante il suo viaggio ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] fronte all’inerzia delle autorità pubbliche, le loro condizioni di vita insopportabili. Hanno preteso e chiesto informazioni, consultato esperti Rinascita che ha seguito il percorso dei materiali recuperati (vetro, carta, plastica, alluminio e banda ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] egli stesso contribuito a recuperare, un quarto di nr. 128, alla data.
4. Ibid.
5. Ibid., scrittura dell’11 gennaio 1673.
6. Scrittura del 23 aprile 1664: ibid.
7. del padre.
41. Ibid., cc. 11-12. Informazione assunta il 27 giugno 1623.
42. Ibid., c ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] 1992). E il fatto che chi segue il film deve utilizzare informazioni che questo non gli dà, contribuisce a far sentire lo spettatore fasi. Nel primo caso risulta essenziale il recupero e l'uso della profondità di campo, che consente di tenere ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] in positivo della formula lukacsiana della riconquista del corpo. Balász interpreta il cinema come un recuperodella 'visività questione del corpo 'estraneo' in televisione. Spesso nell'informazione televisiva o nella finzione ci troviamo di fronte a ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , mentre quella ad O è un rifacimento postpersiano con materiali di recupero. Il muro di terrazzamento, datato al VI sec. a. C ora conservato a Jeronda.
Bibl.: Una prima informazione è offerta dalla voce Miletos della Pauly-Wissowa, XV, 1932, in cui ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] ragionevole considerare risultato del recupero di opere perdute di maestri dell'età tardo-classica ed ellenistica dell'età imperiale, si manifesta anche in questa categoria di manufatti. Degli s. d'oro decorati con pietre preziose, su cui ci informa ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] occhi di Vasari (Le Vite, I, 1966, p. 128), come recupero di una tecnica antica, perduta nel corso del Medioevo e fatta rinascere i pittori tentavano di trasmettere informazioni complesse e specifiche sull'atteggiamento delle figure, sulle vesti e sui ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...