Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] occidentale di Bisanzio’ e con ciò di un recupero del titolo di Costantino trovò, come si è anticipato Cosimo de’ Medici); l’informazione è ripresa da Vasari nella seconda edizione delle Vite, ma già dalla fine dell’Ottocento è stata messa in ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] le prime scoperte in Mesopotamia. Qui le uniche fonti di informazione erano i pochi riferimenti degli scrittori greci e la Bibbia, dallo scavo dei santuari, delle città, delle necropoli; oltre alle sculture, venivano recuperati ogni giorno bronzi, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] basata sull'ascolto, sulla rivalutazione della nozione di luogo e sul recuperodella tradizione come valore positivo, ebbe che lo rendono capace di accedere alle riserve di informazione fornite dagli apparati, è un altro ingrediente complementare al ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] anche per il fenomeno oggetto di studio. Il recupero di queste informazioni richiederebbe un maggior grado di coinvolgimento e di partecipazione degli intervistatori nella pianificazione della rilevazione e nella successiva analisi dei risultati (v ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] 1228), dove si precisano le modalità per il recuperodelle somme non ancora restituite dai debitori, assicura 1990, pp. 149- 150 n. 20 (pp. 141-165). Per una informazione generale v. Frani Oise Bériac, Histoire des lepreux au Moyen Age. Une société ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] per il recupero del sepolcro del Signore, che si configura anche nel secondo Duecento come recupero di una . 11-14 (testamento di Geremia Ghisi, dell'agosto 1282). L'informazione sugli istituti è sostanzialmente quella data dal Corner ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] positivo del buon governo della Serenissima venne recuperato con l’aiuto fondamentale della borghesia professionale — in del male, e durò soli 40 giorni per il bene dell’Augusto Padrone» (Informazione, c. 10). Quanto all’episodio legato al progetto ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di prezzi fissato dal pianificatore stesso. Sulla base delleinformazioni ricevute, questi modifica i prezzi, così come è un recuperodella produttività. Tuttavia l'economia cade nuovamente nella depressione sotto il peso della 'rivoluzione culturale ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] della fisica e della metafisica aristotelica, grazie al recuperodella speculazione presocratica, dai filosofi delle un certo fra Andrea da Udine, del 3 febbraio 1605, che informa il Sarpi dei risultati negativi di un trattamento suggeritogli da un ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] successivi alla Seconda guerra mondiale, consentendole di recuperare in gran parte la distanza che la separava quindi il passaggio di una informazione più ricca e variegata. L’esempio più celebre, dal punto di vista dello stile, è quello di Albini ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...