Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di complessivi cinque libri, fondendosi col programma di recuperodelle fonti musicali greche e con la volontà di avviare un valore estetico pressoché autonomo dall'insieme delle importanti informazioni supplementari che esse comunque aggiungono al ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] parte dello Stato delle eventuali perdite dell'impresa. Questo metodo richiede al regolatore un carico informativo molto ricorrere e di oneri probatori. Un'azione civile tesa al recupero del triplo dei danni subiti può essere intentata anche dal ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] giorno, nella Repubblica veneta, il recuperodella tradizione giurisprudenziale, simboleggiate dall’animarsi di alla fine del secolo, il pubblico veneto non legga, non venga informato, più o meno apertamente, sulle novità e su ciò che si ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] che aveva fondato la sua ascesa al potere sul recuperodella discendenza da Costanzo Cloro, Costantino aveva con ciò fornito e Costantino già nel periodo della prima tetrarchia. La ripresa in buona fede di tale informazione nell’immagine moderna di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di ricerca, di far percepire tutte le potenzialità informativedelle fonti che si andavano via via predisponendo per la concentrazione […]», 13 dicembre 1817.
47. Promemoria per il recupero degli archivi giudiziari da S. Giovanni Laterano, 23 febbraio ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] orafo di corte Guillaume Julien, la responsabilità di questo recupero bizantino di s. traslucidi (Gaborit-Chopin, 1996), tradizione bizantina di lavorazione dello s., potrebbe ampliare le attuali informazioni circa la lavorazione dello s. nell'Islam ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Questa è una dimostrazione impressionante dell'importanza del materiale di recupero: grattacieli costruiti con rottami! che gli trasmetteranno informazioni che egli sarà libero di accettare o ricusare, come avviene nel caso della televisione. Ma, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] si è in grado di intervenire personalmente sul modo e sulla qualità dell'acquisizione dei dati e questo permette spesso anche un massiccio recupero di informazioni che altrimenti andrebbero perdute. In pratica, una cartografia finalizzata deve ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , giudica, chiede, informandosi, dei prezzi: ed in questo vivo interessamento è già parte del successo della prova. Risorgere da scontrava però con la concretezza della città reale che sembrava difficilmente recuperabile ai destini di rappresentanza ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] tutta l'età antica, che dia qualche informazione riguardo all'entità numerica della comunità cristiana di Roma². Eusebio non ha condizioni; ma gli si oppose, a nome di chi non accettava il recupero, Eraclio, il quale si pose a capo di uno scisma, che ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...