STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dalla prima e dalla seconda generazione delle Annales, con il recuperodella ricerca di settore, di laboratorio cominciò a cogliere tutta una diversa potenzialità ermeneutica e informativadelle fonti narrative; si demitizzò ogni idea di diffusione ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] quasi), e questo per garantire la qualità e la completezza delleinformazioni. Il rischio che ne deriva, e cioè che i consentendo l'accumulo di terreno fertile e il recuperodell'acqua piovana.
Sistemazioni agrarie mediante terrazzamenti sono state ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ama la poesia nelle sue forme più semplici, cerca qualche informazione di storia e di politica; e scrive tutta la recuperodell'antico non coinvolge soltanto il libro: nel desiderio di ritrovare lo spirito dell'antichità, di riappropriarsi della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] recuperodella sofistica, nella manipolazione della filosofia ad uso e consumo degli arditi procedimenti della retorica la sconfitta dell proceda come assieme consapevole occorre il massimo dell'informazione e sugli esperimenti in corso e sugli ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] drizze nell'issata e nell'ammainata di spinnaker e aiuta il recuperodella grande vela a bordo. Di solito è alto e prestante presto esploso negli affari con la creazione del gigante dell'informazione televisiva CNN. La storia di Dennis Conner è il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] più avanzati. Per fortuna, con il recuperodell’indipendenza dinastica di Napoli e della Sicilia nel 1734 e con l’avvio problemi discussi nel pensiero politico del loro tempo. Il livello dell’informazione cresce di molto, e dalla metà del 18° sec. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] dati in rapporto con il loro potenziale di informazione. La strategia migliore consiste nel campionamento delle aree di concentrazione, identificate in base agli indizi disponibili; il recupero (che spesso riguarda piuttosto la documentazione che i ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dopo il recupero, perché si rischierebbe di danneggiarli involontariamente soprattutto con l'uso di strumenti non idonei. Il distacco di scaglie o lo scolorimento della superficie, ad esempio, contribuiscono alla perdita di informazioni relative all ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] maggiore), ma soprattutto persona molto bene inserita negli apparati dell'informazione di regime essendo stato dal 1932 addetto all'ufficio e di quattro suini che vengono alimentati coi recuperidella stessa mensa operaia. La CITA ha seminato a ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Parigi, appena a 60-80 km dalla capitale, per l'utente dell'informazione, giornale sussidiario di un'altra prima lettura" (v. Bernucci, 1969 frequente ampliamento del quadro materiale delle ricerche; in cui il recupero e l'ordinamento di materiali ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...