VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] si spostò nel 1430. Il viaggio, dovuto al recuperodell’eredità familiare a Piacenza, si trasformò in un’occasione proposta in L. Valle Epistole, cit. Informazioni sulla famiglia in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IX, Modena 1781, pp ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] pertanto una particolare sorpresa fra gli operatori dell’informazione. L’affidamento alla Casaleggio del sistema operativo del discorso politico di Casaleggio; ed è in nome del recuperodella sua piena sovranità che egli si scaglia contro le ‘caste ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] .
Per intendere il significato storico di tale 'recupero' occorre tenere presente il modello di organizzazione sociale stampa". A maggior ragione, nella 'società dell'informazione' il futuro della democrazia liberale è strettamente legato ai mezzi di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] recupero e al ripensamento dei fondamenti della liberal-democrazia: ciò che determina il suo atteggiamento nei confronti della teoria della fenomeno epocale che è la globalizzazione dell'economia e dell'informazione. Di fronte a tutte queste sfide ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] tracce di MLT dichiarativa ma non il sito definitivo: quando recuperiamo un’informazione acquisita da molti anni, la recuperiamo da un magazzino che non è l’ippocampo. Il ruolo dell’ippocampo sarebbe quello di consentire i processi che conducono alla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] dell'anatomia patologica morgagnana, ed estesa all'Ottocento, poi, nell'edizione del '36, fino "ai giorni nostri",con una sagace apertura all'esigenza di saldare attualità cronologica e recupero la decorosa qualità dell'informazione, sono evidenti. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] rinascita storiografica del Settecento, proprio attraverso il recuperodelle origini, particolarmente quelle medievali (si pensi dello stile e della correttezza dell’informazione.
Alla celebrazione del pontificato di Pio II Biondo aveva dedicato delle ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] aumenta la plasticità della corteccia visiva adulta, promuovendo un completo recuperodell’acuità visiva e della binocularità in età 15÷25 anni e la velocita di processamento delleinformazioni misurata a 62÷85 anni.
Studi di neuroimaging
Studi ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] promosso il recupero del senso più profondo dell’opera dei Sofisti, i quali, interpretati come gli illuministi dell’antichità, sempre più assunto un ruolo preminente nelle teorie dell’informazione; nello specifico in La memoria, Widmar realizzò ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] la sera del 23 luglio la notizia dell'ultimatum, lasciava la responsabilità dell'informazione al collega italiano, il quale lo aiutava nell'immediato dopoguerra all'avanguardia del movimento per il recuperodelle nostre ex colonie.
Il C. vi contribuì ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...