Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] metà del XVI secolo si diffuse anche al centro e al nord (v. Sereni, 1961, pp. 66-67).
La reconquista e la conquista normanna del Mezzogiorno restituirono queste terre al modello di sviluppo occidentale. I monasteri svolsero un ruolo importante nella ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] e partecipare a una attività di guerra69.
Nei testi di Urbano II, in relazione allo sviluppo positivo della Reconquista in Spagna, emerge una convinzione di natura spirituale e messianica: la persuasione, cioè, di trovarsi in tempi specifici ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] da decenni ormai oggetto di scavi sistematici. Poche nell'insieme le tracce di quel periodo, sistematicamente distrutte dopo la Reconquista; della Siviglia almohade, porto fluviale sul Guadalquivir, di Almeria e di Malaga con i loro arsenali, di ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] ancora nella vasta cultura arabo-islamica. Nella stessa Spagna l'eredità araba sopravvisse, molto tempo dopo la Reconquista, nel campo delle istituzioni urbane, in quello della toponomastica, del vocabolario corrente, delle scienze, della filosofia ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] e coscienza filosofica.
La situazione degli Ebrei in Spagna peggiorò con l'avanzata cristiana nel periodo della Reconquista. Nel 1391 cominciarono le grandi persecuzioni che indussero numerosi Ebrei a convertirsi. Molti di questi convertiti però ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] a quell'imposta.
Nella penisola iberica le guerre condotte dai sovrani cristiani di Castiglia e d'Aragona per la reconquista dei territori soggetti ai Mori, che si conclusero nel 1492 con la fine del regno musulmano di Granada, rappresentarono ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] architettonici confermano l'importante ruolo della cultura araba e il perdurare del suo influsso anche al di là del periodo della Reconquista; oltre ai resti dei b. dell'Almirall a Palma di Maiorca (Puig i Cadafalch, de Falguera, Goday i Casals, 1918 ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] nobiltà di antico lignaggio, i cui antenati avevano occupato le terre a sud del Guadalquivir al tempo della Reconquista contro i Mori, possedeva gran parte della terra coltivabile: venti duchi, i maggiori hacendados, detenevano nelle proprie mani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ), quando vi fu un sollevamento di sentimenti anticristiani, alimentato anche dall’arrivo di musulmani spagnoli cacciati durante la Reconquista cristiana. È interessante notare che la chiesa dei Ss. Domenico e Paolo fu trasformata nella Moschea degli ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] spaziali, accresciuti dalla vivace policromia dell'opera muraria (pietra alternata a mattone cotto).Il periodo della Reconquista cristiana favorì l'affluire nell'Andalus di un nuovo nucleo di popolazioni musulmane berbere, gli Almoravidi (1087 ...
Leggi Tutto
reconquista
〈rekoṅkìsta〉 s. f., spagn. – Termine corrispondente all’ital. riconquista, ma usato con sign. specifico dagli storici per indicare complessivamente le guerre secolari combattute dagli Spagnoli (718-1492) per liberare la loro terra...
riconquista
s. f. [der. di riconquistare]. – L’azione di riconquistare, il fatto di venire riconquistato, riferito soprattutto a poteri e possessi territoriali: la r. del regno usurpato; r. di un territorio perduto; tentare la r., muovere...