VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] ; id., La primitiva sede episcopal de Ausona, ivi, 5, 1964-1967, pp. 8-13; id., La catedral de Vich en el período de la reconquista, ivi, pp. 121-128; A. Garcia, Els orígens del mercat de Vic, ivi, pp. 129-134, 161-166; E. Junyent, La cripta romànica ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] (estudio de arte, historia y urbanismo), Zaragoza 1984; P. Martínez Taboada, Los obispos aquitanos en los primeros siglos de la Reconquista castellana (su relación con la diócesis de Sigüenza), Anales Seguntinos 1, 1984, pp. 21-30; F.G. Peces y Rata ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] la Malatestiana, a cura di P.G. Fabbri, Cesena 2013, pp. 217-228; M. Colazzo, L’atto finale della Reconquista spagnola nelle relazioni diplomatiche tra Sovrani Cattolici e curia pontificia, in Revista de la Sociedad española de italianistas, X (2014 ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] sconfitta del re di Castiglia da parte dei Mori nei pressi di Alarcos, che costituì un grave colpo per la "reconquista". Fu invece un certo successo il passaggio di Cipro alla Chiesa cattolica verificatosi in seguito alla crociata (1195).
In politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] anche l’inizio dei tentativi di espansione dell’Europa occidentale oltre i propri confini. Quell’età, inaugurata dalla ‘reconquista’ iberica e dall’integrazione nello spazio europeo degli arcipelaghi di Canarie, Azzorre, Madera, proseguì poi con la ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] conoscenza della lingua e cultura araba e soprattutto il compianto per la caduta di Malaga nel 1487, nel corso della Reconquista, potrebbero avvalorare l’ipotesi di una sua permanenza nella penisola iberica e spiegare la scarsità di notizie fino al ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] G.T. Beech, Urban II..., pp. 57-70; S. Schein, Jérusalem..., pp. 119-126); J. Flori, Réforme-reconquista-croisade. L’idée de reconquête dans la correspondance pontificale d’Alexandre II à Urbain II, in Cahiers de civilisation médiévale, XL (1997), pp ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] , era divenuto motivo dominante nell'area magrebino-occidentale-ispanica, mentre nell'architettura islamizzante mudéjar della Spagna della Reconquista era stato persino ulteriormente elaborato (per es. negli a. intrecciati nel chiostro di San Juan de ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] Porto 1974; F. De Almeida, Lisboa romana y visigótica, Olisipo 37-38, 1975, pp. 8-19; G. Pradalie, Lisboa da Reconquista ao fim do século XII, Lisboa 1975; J. Alarcão, R. Etienne, Le Portugal à l'époque augustéenne, "Symposium de ciudades augusteas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] monacali, è infatti da intendersi come prefigurazione dei monaci-vescovi cluniacensi presenti in Spagna all’epoca della Reconquista. Le miniature traducono dunque le aspirazioni dell’ordine di sfuggire al controllo dei vescovi ispanici, per dipendere ...
Leggi Tutto
reconquista
〈rekoṅkìsta〉 s. f., spagn. – Termine corrispondente all’ital. riconquista, ma usato con sign. specifico dagli storici per indicare complessivamente le guerre secolari combattute dagli Spagnoli (718-1492) per liberare la loro terra...
riconquista
s. f. [der. di riconquistare]. – L’azione di riconquistare, il fatto di venire riconquistato, riferito soprattutto a poteri e possessi territoriali: la r. del regno usurpato; r. di un territorio perduto; tentare la r., muovere...