ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] de Cuxa 15, 1984, pp. 225-252; D. Mansilla Reoyo, Restauración religiosa de la Diócesis de Orense, después de la Reconquista, in Miscellanea Auriense, Orense 1985, pp. 13-52; J. Ferro Couselo, Y.J. Lorenzo Fernandez, La capilla del Santo Cristo ...
Leggi Tutto
BADAJOZ
(arabo Baṭalyaws)
Città della Spagna sudoccidentale, capoluogo della prov. omonima e centro principale dell'Estremadura, B. venne fondata in due riprese. La prima fondazione si colloca in epoca [...] mudejares nella stessa Badajoz. Nella parte meridionale della cinta muraria sorgeva una moschea, trasformata in chiesa dopo la Reconquista, che venne distrutta nel secolo scorso.Con i cristiani, la città tornò a essere sede vescovile conservando ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] da un intenso parcellamento del possesso fondiario; zona etnicamente notevole perché la popolazione araba, mantenutavisi anche dopo la reconquista, vi fu sostituita in pieno da una vera e propria colonizzazione di Gallegos per volere di Filippo II ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] Roma 1918, p. 169 seg.; F. Codera, Estudios críticos de historia árabe-española, Saragozza 1903; S. Sanpere y Miquel, La reconquista de Zaragoza, in Boletín de la R. Academia de Barcelona, II (1903-04); A. Jiménez Soler, Las alteraciones de Aragón en ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] : le pape Vigile, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Antiquité, CIV (1992), pp. 439-463; Id., Les Églises et la reconquista byzantine, in Histoire du Christianisme, III, a cura di L. Pietri, Paris 1998, pp. 723-726; Id., Silverio, santo, in ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di una fede rivale e concorrente di quella cristiana, e a lungo non combattuta dal potere politico, una volta che la reconquista cristiana era stata attuata. In terzo luogo, tutto ciò non aveva impedito che nell’isola si mantenessero la presenza e la ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] nel territorio comunale, e riuscendo facilmente a venire a capo del rebus.
Il ritorno a sinistra
L’operazione reconquista riuscì in modo perfetto, a testimonianza della precisione della tesi dell’Istituto Cattaneo. Eppure il quinquennio di Guazzaloca ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] . Ai tentativi di conquista diretta seguì la concessione di privilegi commerciali e la creazione di colonie. La reconquista cristiana della penisola iberica favorì i mercanti italiani, che poterono stabilire leloro filiali nei principali centri del ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] vecchie furono permessi, particolarmente in Aragona e in Castiglia: nel 1252 gli ebrei di Siviglia, in seguito alla Reconquista, ebbero addirittura il permesso di mutare in s. tre moschee. In questa città gli ebrei possedevano ben ventitré edifici ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] di cento donzelle da pagare agli emiri. L'iconografia derivata da questo episodio, di grande valore ai fini delle tematiche legate alla Reconquista, mostra l'apostolo - con in una mano lo stendardo con la croce di s. G. e nell'altra una spada - che ...
Leggi Tutto
reconquista
〈rekoṅkìsta〉 s. f., spagn. – Termine corrispondente all’ital. riconquista, ma usato con sign. specifico dagli storici per indicare complessivamente le guerre secolari combattute dagli Spagnoli (718-1492) per liberare la loro terra...
riconquista
s. f. [der. di riconquistare]. – L’azione di riconquistare, il fatto di venire riconquistato, riferito soprattutto a poteri e possessi territoriali: la r. del regno usurpato; r. di un territorio perduto; tentare la r., muovere...