SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] in sei libri che, nato dallo stimolo del neoeletto papa Alessandro VI a celebrare Ferdinando il Cattolico per la Reconquista di Granada, prende la forma di un ampio viaggio ultraterreno che ha per protagonista Alfonso principe di Castiglia, morto ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] A. riuscì a ottenere i territori che gli erano stati tolti. Sul piano della lotta contro i Musulmani l'azione di reconquista di A. va dall'espugnazione di Cuenca (1177) a operazioni a più vasto raggio. Ma una coalizione anticastigliana voluta dal re ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] in Terrasanta (sarà una croce per Federico II!), precisando che tale termine, a partire dal sec. XII, si applicava anche alla Reconquista spagnola.
fonti e bibliografia
R. Foreville, Latran I, II, III et Latran IV, Paris 1965, pp. 225-317, 342-386 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1872; P. Hernández, El extrañamiento de los Jesuitas del Río de la Plata, Madrid 1918. - Della vasta letteratura sulla Reconquista segnaliamo F. Saguí, Los últimos cuatro años de la dominación española, 1874; il lavoro fondamentale di P. Groussac, S ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] John Whitelock; ma anche queste furono respinte dalle truppe di Liniers. Il governo spagnolo si compiacque non poco della reconquista di Buenos Aires e nominò Liniers viceré, senza rendersi conto che, in quelle file e in quelle battaglie, avevano ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] di un'origine gallega della pittura asturiana (Nuñez Rodriguez, 1978).L'impulso dato da Alfonso III (866-910) alla Reconquista determinò il recupero del territorio gallego fino al Duero, con il conseguente ripristino delle antiche sedi vescovili. La ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] loro scopo ulteriore, quello di combattere i nemici della fede. Così, dopo il prologo nella Spagna della Reconquista, le crociate aprirono alla cavalleria lo spazio più autentico per la sua realizzazione: parafrasando Fulberto di Chartres, potremmo ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] La hermana de Pelayo, opera ambientata nel 718, l’anno che segna simbolicamente l’inizio della lunga reconquista spagnola: fu paradossalmente un italiano a inaugurare il melodramma tragico in spagnolo, interamente musicato e dunque strutturalmente ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] quali dettero poi origine al solar dei conti di Basto. Assegnati ai Cavalieri dell'Ordine di Calatrava appena dopo la Reconquista, furono di nuovo reintegrati nel patrimonio della Corona a partire dal 1220 circa.Il portale principale della cattedrale ...
Leggi Tutto
Abbigliamento militare
L. G. Boccia
Tra i capi d'a. civile e militare è sempre stato continuo l'interscambio di modelli, anche se in determinati momenti si può scorgere la preminenza di uno dei due [...] sopravvesti e i mantelli degli ordini religioso-cavallereschi nati con le crociate, non solo in Terra Santa, ma anche con la Reconquista iberica e con l'espansione tedesca nell'Europa orientale. Il colore dell'abito poteva variare, ma per lo più si ...
Leggi Tutto
reconquista
〈rekoṅkìsta〉 s. f., spagn. – Termine corrispondente all’ital. riconquista, ma usato con sign. specifico dagli storici per indicare complessivamente le guerre secolari combattute dagli Spagnoli (718-1492) per liberare la loro terra...
riconquista
s. f. [der. di riconquistare]. – L’azione di riconquistare, il fatto di venire riconquistato, riferito soprattutto a poteri e possessi territoriali: la r. del regno usurpato; r. di un territorio perduto; tentare la r., muovere...