TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] è sicuramente documentata nel 1231, quando la Corona di Castiglia, annesso il regno di León (1230) e impegnata nella Reconquista, concesse al Gran maestro Hermann von Salza di estendere l'azione dei Cavalieri T. alla regione di Toledo, assegnando ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] di Cordova, a ricorrere all'aiuto degli Almoravidi, Berberi del Sahara. Costoro, se momentaneamente posero freno alla Reconquista, riportando l'ordine in Andalusia, rimasero peraltro soggiogati dall'arte e dalla cultura andalusa, valendo con ciò ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di rafforzare l'azione contro i musulmani attraverso una coonestazione che ad Alfonso VI di Castiglia maggiormente impegnato nella "reconquista" sarebbe venuta per la sua azione dall'obbligo di osservare e difendere i "diritti" di S. Pietro. Non è ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] straordinarie, giunse nuovamente in Europa con la conquista della Spagna da parte degli Arabi. Anche le città della Reconquista mostrano a volte opere desunte dalle conoscenze tecniche di costruttori arabi: per es. Morella (Valencia) disponeva di un ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] si trovavano due gruppi di costruzioni: quelle più occidentali e contigue alla porta, denominate a partire dalla Reconquista Cuartos de Granada, costituivano l'ala residenziale della fortezza, sviluppata intorno a tre patii situati allo stesso ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fondata la c. del Cairo; ma a partire dal sec. 11°, sotto la spinta delle repubbliche marinare e della Reconquista spagnola, l'equilibrio si ruppe a favore delle c. e degli stati cristiani. I nuovi flussi commerciali stimolarono il consolidamento ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] casi non identificati o non perfettamente localizzati, spesso senza tracce costruttive evidenti o totalmente rimaneggiati dopo la Reconquista, sono a volte difficilmente definibili da un punto di vista architettonico: il termine ḥiṣn poteva infatti ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] del Khorāsān sbarcò a Mazara, sconfisse i Bizantini e si impadronì rapidamente dell’isola che rimase araba sino alla reconquista dei Normanni, iniziatasi nel 1061 con la presa di Messina per opera di Roberto il Guiscardo e Ruggero d’Altavilla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] l’invasione araba raggiunge la Spagna, dove la presenza dei Saraceni avrà un peso duraturo fino alla conclusione della Reconquista nel 1492: il condottiero berbero Tariq ibn Ziyad, insieme al governatore d’Africa, Musa ibn Nusair, varca lo stretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] dalle iniziative dell’Occidente cristiano per riconquistare spazi ai nemici. L’XI secolo vede anche l’inizio della Reconquista cristiana nella penisola iberica, che porta alla nascita di numerose città. Secondo un geografo arabo del X secolo ...
Leggi Tutto
reconquista
〈rekoṅkìsta〉 s. f., spagn. – Termine corrispondente all’ital. riconquista, ma usato con sign. specifico dagli storici per indicare complessivamente le guerre secolari combattute dagli Spagnoli (718-1492) per liberare la loro terra...
riconquista
s. f. [der. di riconquistare]. – L’azione di riconquistare, il fatto di venire riconquistato, riferito soprattutto a poteri e possessi territoriali: la r. del regno usurpato; r. di un territorio perduto; tentare la r., muovere...