CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] Poste di Mestre. Nel 1953 espose a San Francisco e nel 1955 esegui a mosaico la grande pala d'altare per la chiesa di RecoaroTerme; nel 1956 vinse ex aequo il primo premio per le vetrate della chiesa di S. Niccolò a Lugano e nel 1957 ricevette una ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] particolareggiati, di Valdagno (1948-53), Bologna (1952-55), Vicenza (1954-55), Catanzaro (1954-58), Salerno (1956-57), RecoaroTerme (1959), Nicastro (1960-65), Trento (1962-64), Brindisi (1962-65), Prato (1963-66); piani intercomunali per Vicenza ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] guerra potevano correre gravi rischi. Sotto il controllo dell'A., quindi, tutto il materiale fu trasferito a Recoaro nella sede delle terme demaniali, ma nel 1944 un ufficiale tedesco riuscì a trafugarlo e a trasportarlo in una località ignota della ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] il soggiorno a Roma il D. vide ciò che rimaneva delle "Terme dei Romani" già disegnate da Palladio. Successivamente D. Cerato gli all'attività nel Trevigiano (ospedale di Treviso) e a Recoaro, in provincia di Vicenza; le fonti padovane gli assegnano ...
Leggi Tutto