• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Arti visive [54]
Archeologia [19]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [15]
Biografie [14]
Religioni [12]
Patologia [8]
Geografia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Biologia [4]

WINTER, Fritz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WINTER, Fritz Giovanna Casadei Pittore tedesco, nato ad Altenbögge (Westfalia) il 22 settembre 1905, e morto a Herrsching a. Ammersee il 1° ottobre 1976. Figlio di un minatore, prima di dedicarsi alla [...] più complessa della lezione surrealista di M. Ernst, in una ricca e ottimistica produzione di invenzioni formali. Vedi tav. f. t. Bibl.: W. Haftmann, Fritz Winter. Triebkräfte der Erde, Monaco 1957; J. Büchner, Fritz Winter, Recklinghausen 1963. ... Leggi Tutto

ALBERS, Josef

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Bottrop il 19 marzo 1888 e morto a New Haven il 25 marzo 1976. Dopo aver studiato a Berlino, Essen e Monaco, l'A. frequentò a Weimar dal 1920 al 1923 il Bauhaus, dove poi fu uno dei primi [...] , Londra-New Haven 1961; E. Gomringer, Das Werk des malers und Bauhausmeisters Albers als Beitrag zur visuellen Gestaltung im 20. Jahrhundert, Starnberg 1968; W. Spies, J. Alberts, Stoccarda 1970; J. Wissmann, J. Albers, Recklinghausen 1971. ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – ILLUSIONE OTTICA – RECKLINGHAUSEN – ASTRATTISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERS, Josef (1)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , de la principauté à la métropole, Antwerpen 1967; K. Wessel, Die byzantinische Emailkunst vom 5. bis 13. Jahrhundert, Recklinghausen 1967; P. Bloch, H. Schnitzler, Die ottonische Kölner Malerschule, 2 voll., Düsseldorf 1967-1970; L.M.J. Delaissé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] una sindrome dovuta all'iperfunzione delle paratiroidi (osteosi paratiroidea, precedentemente denominata osteite fibro-cistica di Recklinghausen); si è accertata l'importanza che spetta al lobo anteriore dell'ipofisi nella genesi di certe ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – PRESSIONE SANGUIGNA – LEGA DELLE NAZIONI – ANORESSIA NERVOSA – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

gene gatekeeper

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene gatekeeper Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] nelle zone di giunzione intercellulare. L’alterazione di NF 1 è implicata nella neurofibromatosi ereditaria di von Recklinghausen, caratterizzata dall’insorgenza di tumori del sistema nervoso. Il prodotto di questo oncosoppressore è una proteina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Oldemburgo (52.723); Osnabrück (89.079); Pforzheim (78.937); Plauen (111.436); Potsdam (67.390); Ratisbona (76.948); Recklinghausen (84.609); Remscheid (99.755); Rostock, con Warnemünde (77.714); Solingen (135.706); Stettino (254.466); Stoccarda (343 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

IVAN Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IVAN Alessandro A. Tschilingirov Zar bulgaro della dinastia degli Asenidi, nato prima del 1300 e morto nel 1371. Già despota della regione di Loveč-Krăn, nel 1331 in seguito a una rivoluzione di palazzo [...] kostnica [La chiesa sepolcrale di Bačkovo], Sofia 1977, pp. 157-165; L. Shivkova, Das Tetraevangeliar des Zaren Ivan Alexander, Recklinghausen 1977; A. Djourova, Sur l'étude des livres manuscrits enluminés dans la société byzantine de la fin de l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – RECKLINGHAUSEN – STEFANO DUŠAN – BULGARIA – VALACCHI

ARENBERG, conti e principi di

Enciclopedia Italiana (1929)

, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] beni immobili, sotto la sovranità rispettivamente della Prussia e del Hannover. Sotto la prima furono messi i possedimenti di Recklinghausen, sotto il secondo quelli di Meppen. Una figlia del principe Ludovico di A., defunto nel 1795 a Roma, sposò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – STORIA DEI PAESI BASSI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENBERG, conti e principi di (1)
Mostra Tutti

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENETICA MEDICA Bruno Dallapiccola Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] fragile e macroorchidismo (1:2000 maschi; Xq27.3), la fibrosi cistica (1:2500 neonati; 7q23.3-23.1), la neurofibromatosi di von Recklinghausen (1:5000; 17q12-22), la corea di Huntington (1:20.000; 4p16.3), la distrofia miotonica (1:20.000; 19cen-q12 ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti

COSCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il segmento dell'arto inferiore posto fra l'anca e la gamba. Nell'uomo ha forma di tronco di cono con la base superiore. Anteriormente in alto e posteriormente in basso è un po' appiattita, nel resto [...] non sorregge più il tronco. La coscia può essere deformata da osteomieliti acute o croniche, da particolari osteiti (di Recklinghausen, di Paget, ecc.), da incurvamenti rachitici del femore. L'arteria femorale è superficiale; le sue ferite producono ... Leggi Tutto
TAGS: PLESSO LOMBOSACRALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUSCOLO SARTORIO – NERVO ISCHIATICO – MUSCOLO GRACILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSCIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali