• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [419]
Cinema [57]
Biografie [188]
Musica [122]
Teatro [38]
Letteratura [26]
Temi generali [8]
Religioni [6]
Diritto [5]
Metrica [5]
Storia [3]

Hackman, Gene

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Dopo gli studi di arte drammatica alla Pasadena Playhouse, ha ricoperto il suo primo ruolo cinematografico in [...] ha vinto l'Oscar come miglior attore rispettivamente protagonista e non protagonista. H. si è imposto per il suo stile recitativo corposo e ricco di sfumature e per un'istintività nervosa che rende le figure complesse e ambigue. Riesce a esercitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENE HACKMAN – F.F. COPPOLA – MISSISSIPPI – CALIFORNIA – SUPERMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hackman, Gene (3)
Mostra Tutti

Deneuve, Catherine

Enciclopedia on line

Deneuve, Catherine Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Catherine Dorléac (n. Parigi 1943), diventata famosa grazie all'interpretazione di ruoli di figure femminili dolci e inquiete; si ricordano, tra i suoi [...] ), Le lieu du crime (1986) e Indochine (1992); successivamente, ha mostrato una maggiore versatilità, cambiando spesso registro recitativo e cercando di caratterizzare personaggi inquieti e ambigui. Ha lavorato con autori come A. Téchiné (Ma saison ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deneuve, Catherine (2)
Mostra Tutti

Williams, Robin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Williams, Robin Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel 1998 ha ottenuto l'Oscar come miglior attore non protagonista per il film Good Will Hunting [...] particolare comicità, costruita sul linguaggio del corpo, ricca di sfumature e di tratti malinconici e infantili. Il suo stile recitativo si è rivelato originale e basato sull'eccesso verbale, pronto però a ripiegare su toni più sommessi, come nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DI FERRO – ACTOR'S STUDIO – NEW YORK – REMAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Robin (3)
Mostra Tutti

ANDREWS, Julie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Andrews, Julie Francesco Costa Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Walton-on-Thames (Surrey) il 1° ottobre 1935. Ricca di una vivacità travolgente [...] per poter lavorare, deve fingere di essere un conte gay polacco che si esibisce in abiti femminili. Diretta ancora da Edwards, ha recitato dapprima in The man who loved women (1983; I miei problemi con le donne) in cui è la psicoanalista Marianna che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – GEORGE ROY HILL – AUDREY HEPBURN – BLAKE EDWARDS – BURT REYNOLDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREWS, Julie (1)
Mostra Tutti

PICCOLI, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel) Paolo Marocco Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] per il ruolo del sacerdote in La mort en ce jardin (1956; La selva dei dannati). Negli anni successivi P. avrebbe recitato in altri cinque film del regista spagnolo, tra i quali Le journal d'une femme de chambre (1963; Diario di una cameriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – DILLINGER È MORTO – MARCO BELLOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Michel (2)
Mostra Tutti

JOSEPHSON, Erland

Enciclopedia del Cinema (2003)

Josephson, Erland Stefano Boni Attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese, nato il 15 giugno 1923 a Stoccolma. Cresciuto alla scuola del teatro nordico e abituato a una recitazione [...] amore) di Bergman, suo amico d'infanzia. Venne successivamente scritturato da Gustaf Molander per Eva (1948) e tornò a recitare per Bergman in Till glädje (1950, Verso la gioia). Negli anni Cinquanta lavorò spesso con quest'ultimo, senza mai ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ANDREJ TARKOVSKIJ – GUSTAF MOLANDER – PETER GREENAWAY – DAMIANO DAMIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOSEPHSON, Erland (1)
Mostra Tutti

DEPP, Johnny

Enciclopedia del Cinema (2003)

Depp, Johnny (propr. John Christopher II) Marzia G. Lea Pacella Attore cinematografico statunitense, nato a Owensboro (Kentucky) il 9 giugno 1963. Di natura e di vocazione ribelle, dotato di lineamenti [...] con un sottofondo di malinconia e di pazzia, comunque insoliti ed emarginati, D. è riuscito ad affinare il suo stile recitativo. È stato il sensuale e visionario Alex in Arizona dream (1992) di Emir Kusturica, il sensibile e strampalato Sam in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULIAN SCHNABEL – LASSE HALLSTRÖM – ROMAN POLANSKI – EMIR KUSTURICA – MARLON BRANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPP, Johnny (2)
Mostra Tutti

Hurt, William

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hurt, William Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Dopo gli studi alla Tufts University di Medford nel Massachusetts e alla Juilliard School di New [...] , 1990) e W. Wenders (Bis ans Ende der Welt, 1991; Fino alla fine del mondo), rimanendo sempre fedele a un personale stile recitativo. Ha poi dato un notevole spessore drammatico ai medici di The doctor (1992; Un medico, un uomo) e di La peste (1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ACTORS' STUDIO – MASSACHUSETTS – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hurt, William (2)
Mostra Tutti

KRAUSS, Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krauss, Werner Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Gestungshausen (Coburg) il 23 giugno 1884 e morto a Vienna il 20 ottobre 1959. Fu uno dei protagonisti del cinema muto [...] di Der Student von Prag (1926; Lo studente di Praga) di Henrik Galeen. Con l'avvento del sonoro, il suo stile recitativo, adatto al muto, tese a scadere sempre più nell'enfasi, ed egli si dedicò soprattutto a magniloquenti film storici come Napoleon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – RICHARD OSWALD – MAX REINHARDT – HENRIK GALEEN – GUSTAV UCICKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUSS, Werner (2)
Mostra Tutti

JODOROWSKY, Alejandro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jodorowsky, Alejandro Bruno Roberti Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] e frequentò per due anni l'università, seguendo corsi di filosofia e psicologia. In quel periodo diede sfogo all'impulso recitativo e al forte senso del teatro facendo il clown in un circo e dedicandosi agli spettacoli di marionette. Una vocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – MAURICE CHEVALIER – FERNANDO ARRABAL – ÉTIENNE DÉCROUX – CHRISTOPHER LEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JODOROWSKY, Alejandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
recitativo
recitativo agg. e s. m. [der. di recitare]. – In musica, modo o stile r., e come s. m. recitativo, modo di cantare che, pur intonato su note e accompagnato per lo più dall’orchestra o da uno strumento, non costituisce una melodia in sé conclusa...
recitàbile
recitabile recitàbile agg. [der. di recitare]. – Che si può recitare: mi sembra una commedia se non eccellente almeno r.; non so se questo dramma è r. davanti a bambini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali