• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [121]
Musica [95]
Letteratura [13]
Teatro [11]
Religioni [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Cinema [2]
Storia delle religioni [1]

JOMMELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOMMELLI, Niccolò Angela Romagnoli Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano. Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] a cura di P. Pinamonti, Firenze 1991, pp. 101-122; M.T. Rosa Barezzani, Le vie all'espressione degli "affetti" nel recitativo strumentato, in Gli affetti convenienti all'idee, a cura di M. Caraci Vela - R. Cafiero - A. Romagnoli, Napoli 1993, pp. 581 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – ALESSANDRO ALBANI – GIUSEPPE APRILE – SETTIMANA SANTA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMMELLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

GALLINA, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Maddalena Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] occhi, rubava la scena strappando l'applauso; nella commedia scritta, poi, riuscì a perfezionare un suo modello recitativo del ruolo di servetta, a tal punto che venne giudicata insuperabile. Memorabili sono rimaste le sue interpretazioni goldoniane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERI, Emilio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Emilio de’ Warren Kirkendale Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] , di un periodo quindi più tardo, e includeva i pezzi monodici di questo lavoro quando diceva che il C. non componeva in stile recitativo moderno, cioè nello stile dell’epoca del Doni (c. 1640). In ogni caso il C. è il primo compositore, di cui si ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ENRICO IV DI FRANCIA – BERNARDO BUONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERI, Emilio de’ (2)
Mostra Tutti

CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli Lorenzo Bianconi Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] . Fusconi). Così almeno N. Pirrotta (Il caval zoppo) decifra due terze rime di Francesco Melosio "in occasione d'una sua Opera recitata in Venetia nel Teatro di S. Mosé" (ossia il Sidonio,eDorisbe messo in musica da Nicolò Fontej: cfr. Poesie e prose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO PROVENZALE – MARIA ANNA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli (2)
Mostra Tutti

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] tradizione che furono rivissute in una dimensione non cristallizzata in formule di maniera; e se aver accolto l'aria e il recitativo in tutte le accezioni dell'epoca non gli impedì di differenziarsi da Rossini e da Bellini e gli consentì di assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

MANNELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI (Manelli), Francesco Arnaldo Morelli Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] Venere -, forse in ossequio ai criteri di verosimiglianza indotti dal soggetto mitologico. Nella seconda, pur prevalendo ancora lo stile recitativo, si nota un maggior numero di pezzi strofici, in versi misurati, per le parti di Mercurio, Pallante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – RANUCCIO II FARNESE – FRANCESCO D'AUSTRIA – PIETRO DELLA VALLE – COSIMO DE' MEDICI

SADOWSKI, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADOWSKI (Sadowsky), Fanny Raffaella Di Tizio SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] quello in giovane età con Leone Segrè, di cui era rimasta presto vedova. Da entrambe le unioni ebbe due figli. Continuò a recitare accanto ai maggiori attori del tempo: nel corso del 1860 fu ancora a Napoli con Salvini, poi di nuovo con Majeroni. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – SIGNORA DELLE CAMELIE – FRANCESCO AUGUSTO BON – FRANCESCO DALL’ONGARO – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOWSKI, Fanny (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Angela Romagnoli Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] in realtà viva: cfr. L'Engelberta, atto III, scena 9). L'esordio "Ossa adorate e care" è analogo a un recitativo semplice, ma con l'armonizzazione affidata agli archi; un intervento in eco di Engelberta fa mutare completamente l'atmosfera, producendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ALESSANDRO SEVERO – COLPO APOPLETTICO – REGNO DI NAPOLI – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] commedia musicale, riveste un particolare significato storico poiché forse per la prima volta vi compare la netta distinzione tra recitativo e aria, e vi predomina un vivace e scorrevole ritmo verbale favorito dall'uso del dialetto, la cui efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Raffaele Monterosso Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] i periodi sono più tormentati e più protesi alla ricerca di una espressività più intensa, e, soprattutto, la rigida distinzione fra recitativo e aria comincia a dar luogo a una forma, il declamato arioso, che, non nuovo storicamente, trovò nel B. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MERELLI – JOURNAL DES DÉBATS – TEATRO ALLA SCALA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
recitativo
recitativo agg. e s. m. [der. di recitare]. – In musica, modo o stile r., e come s. m. recitativo, modo di cantare che, pur intonato su note e accompagnato per lo più dall’orchestra o da uno strumento, non costituisce una melodia in sé conclusa...
recitàbile
recitabile recitàbile agg. [der. di recitare]. – Che si può recitare: mi sembra una commedia se non eccellente almeno r.; non so se questo dramma è r. davanti a bambini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali