• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [188]
Musica [122]
Cinema [57]
Teatro [38]
Letteratura [26]
Temi generali [8]
Religioni [6]
Diritto [5]
Metrica [5]
Storia [3]

TASCHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TASCHE Alfredo Bonaccorsi . La festa in occasione dei comizî per l'elezione dei magistrati della repubblica lucchese, chiamata comunemente delle Tasche, dalle borse o tasche che servivano a ricevere [...] . L'impianto della prima parte procede nel seguente ordine schematico: Sinfonia avanti - recitativo - aria - recitativo - aria - recitativo - coro. L'accompagnamento del recitativo viene affidato, senza interruzione, al basso. Le arie sono adorne di ... Leggi Tutto

CAVALIERI, Emilio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Emilio de’ Warren Kirkendale Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] , di un periodo quindi più tardo, e includeva i pezzi monodici di questo lavoro quando diceva che il C. non componeva in stile recitativo moderno, cioè nello stile dell’epoca del Doni (c. 1640). In ogni caso il C. è il primo compositore, di cui si ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ENRICO IV DI FRANCIA – BERNARDO BUONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERI, Emilio de’ (2)
Mostra Tutti

BONINI, Severo

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore e organista, nato a Firenze nella seconda metà del secolo XVI e morto - forse a Forlì - nella prima metà del XVII (ignote rimangono tuttora le date della nascita e della morte). Allievo di [...] (1613); 26 canti a 1, 2 e 3 voci col B. c.; Affetti spirituali a due voci, parte in istile di Firenze, o recitativo per modo di dialogo, e parte in istile misto (1615); oltre al lavoro teorico Discorsi e Regole sopra la Musica. Bibl.: A. Solerti ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CACCINI – BRUXELLES – MADRIGALI – POLIFONIA – FIRENZE

Il dramma per musica in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante sia oggetto di polemiche e venga accusato di corrompere il gusto e la poesia, [...] – gode in Europa di un interesse e di una diffusione senza precedenti. Strutturato in una serie di arie intercalate da recitativi, è funzionale all’esibizione dei virtuosi del canto, ed è esposto ai loro condizionamenti; ma nel corso del secolo viene ... Leggi Tutto

DECLAMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In origine le declamazioni furono esercizî pratici consistenti nel recitare ad alta voce discorsi preparati con riguardo particolare all'actio e intesi ad abituare i giovani a parlare in pubblico: in seguito, [...] premiers Césars, Montpellier 1879. Declamazione musicale. - Riferendoci alla prosa o alla poesia noi usiamo dire declamazione quel modo di recitare per cui l'una o l'altra acquistano nel tempo (cioè nella durata di periodi, parole e sillabe) e nel ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – CICERONIANO – CHAMPMESLÉ – DONIZETTI – RETORICA

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina

Enciclopedia Italiana (1930)

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina.- Figlia e allieva di Giulio Caccini, fu cantante, compositrice, poetessa in lingua italiana e latina. Nacque a Firenze nel 1581; s'ignora l'anno della morte. Come [...] , eseguita nel 1625 alla Villa del Poggio Imperiale. In quest'opera la Cecchina, allontanandosi in parte dal puro stile recitativo del padre e degli altri suoi predecessori, mostra di aver tenuto conto dei nuovi caratteri dati alla musica scenica dal ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – GIULIO CACCINI – SARACINELLI – MANTOVA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Francesca, detta la Cecchina (2)
Mostra Tutti

CAVALLI, Pierro Francesco Caletti, detto il

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] di solito, tranne i momenti cardinali, verso la formula. La musica prende a servire alla scena, il violento dinamismo del recitativo di opere come il Serse e come quelle dell'ultimo periodo, dal 1654 in poi, risponde più al movimento scenico ed ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – BIBLIOTECA MARCIANA – CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – INFANTA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Pierro Francesco Caletti, detto il (2)
Mostra Tutti

MAZZOCCHI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZOCCHI, Domenico Romolo Giraldi Compositore, nato a Civita Castellana (Viterbo) l'8 novembre 1592, morto a Roma il 20 gennaio 1655. Datosi alla carriera ecclesiastica, compì a Roma gli studi iniziati [...] e Sonetti (Roma 1638) nei varî pezzi della quale - tra cui due episodî dell'Eneide e uno della Gerusalemme Liberata - recitativi, arie e cori si alternan0 con arte perfetta. Altre composizioni pubblicate: Ecce Crucem Domini, a 4 voci, nella raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO MAZZOCCHI – CIVITA CASTELLANA – GIURISPRUDENZA – MADRIGALI – SUBIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Domenico (2)
Mostra Tutti

Buy, Margherita

Lessico del XXI Secolo (2012)

Buy, Margherita Buy, Margherita. – Attrice cinematografica (n. Roma 1962). Diplomata all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico di Roma, per tutti gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. [...] sua allegra malinconia espressiva. Vincitrice di cinque David di Donatello, sei Nastri d’argento e dieci Ciak d’oro, ha recitato in partic. in I giorni dell’abbandono (2005) di Roberto Faenza, ancora una volta moglie tradita e abbandonata; Il caimano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA COMENCINI – DAVID DI DONATELLO – CRISTINA COMENCINI – ROBERTO FAENZA – SILVIO SOLDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buy, Margherita (2)
Mostra Tutti

Rubini, Sergio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rubini, Sergio Rubini, Sergio. – Attore e regista cinematografico (n. Grumo Appula 1959). Molto legato alle sue origini, mette in scena dimensioni intime e familiari nel clima della più tradizionale [...] , che, dopo Nirvana (1997), ha confermato in Denti (2000) e Amnèsia (2002) un certo tono surreale del suo stile recitativo. Contando poche eccezioni internazionali – The passion of Christ (2004) di Mel Gibson – R. ha lavorato come attore soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE SALVATORES – GIOVANNI VERONESI – MARGHERITA BUY – GRUMO APPULA – MEL GIBSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubini, Sergio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
recitativo
recitativo agg. e s. m. [der. di recitare]. – In musica, modo o stile r., e come s. m. recitativo, modo di cantare che, pur intonato su note e accompagnato per lo più dall’orchestra o da uno strumento, non costituisce una melodia in sé conclusa...
recitàbile
recitabile recitàbile agg. [der. di recitare]. – Che si può recitare: mi sembra una commedia se non eccellente almeno r.; non so se questo dramma è r. davanti a bambini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali