• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [188]
Musica [122]
Cinema [57]
Teatro [38]
Letteratura [26]
Temi generali [8]
Religioni [6]
Diritto [5]
Metrica [5]
Storia [3]

GIACOBBI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBI, Girolamo Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna nel 1567; a ventidue anni divenne supplente e quindi maestro effettivo della cappella di S. Petronio, ufficio che occupò fino alla morte, [...] convinto delle innovazioni dell'epoca. Infatti fu tra i primi maestri italiani a comporre melodrammi in stile recitativo sull'esempio dei Fiorentini. Musicò diverse pastorali e azioni drammatiche del poeta suo concittadino Rodolfo Campeggi, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MONODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODIA Gastone ROSSI-DORIA . Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] ulteriori fino ai nostri giorni la monodia s'attiene, tendendo ora allo sviluppo del discorso continuo (nelle varie soluzioni del "recitar cantando"), ora a quello del pezzo chiuso (tipo centrale l'Aria che già a mezzo Seicento avvia l'Arioso - pure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONODIA (1)
Mostra Tutti

CORNACCHIOLI, Giacinto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Musicista, nato ad Ascoli sulla fine del '500 e vissuto a Roma nella prima metà del '600 durante il periodo di maggior fioritura del melodramma romano. È noto per aver musicato la Diana schernita, favola [...] barone Gio. Rodolfo di Hohen Rechberg. La Diana schernita è il primo compiuto esempio di opera comica, ancora nello stile recitativo, ma già con interessanti e sviluppate arie in più parti, intramezzate da ritornelli strumentali, e con cori omofoni e ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA COMICA – PARIGI – OVIDIO – LIPSIA – ASCOLI

Theron, Charlize

Lessico del XXI Secolo (2013)

Theron, Charlize Theron, Charlize. – Attrice sudafricana (n. Benoni, Gauteng, 1975). Di grande bellezza, ha ricoperto spesso ruoli da femme fatale pur non esitando a trasfigurarsi per interpretare donne [...] , o il recente Young adult (2011) di Jason Reitman, è nei ruoli drammatici che esprime tutto il suo talento recitativo. La magistrale interpretazione della prostituta serial killer Aileen Wuornos in Monster (2003) di Patty Jenkins le è valsa nel 2004 ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLERMO ARRIAGA – ROBERT REDFORD – JASON REITMAN – WOODY ALLEN – PAUL HAGGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theron, Charlize (1)
Mostra Tutti

Dargomyžskij, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia on line

Dargomyžskij, Aleksandr Sergeevič Compositore (governatorato di Tula 1813 - Pietroburgo 1869). Dal 1835 in poi visse a Pietroburgo e divenne, specialmente dopo la Rusalka, il maestro spirituale del Gruppo pietroburghese dei giovani musicisti [...] di A. Puškin) si volse a forme nuove e assai più libere, iniziando quell'evoluzione dell'opera verso il tipo a "recitativo" drammatico che concretò poi nel Convitato di pietra (terminato da C. Cui e N. Rimskij-Korsakov, rappr. Pietroburgo 1872), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCO

HAYAKAWA, Sesshū

Enciclopedia del Cinema (2003)

HAYAKAWA, Sesshu Dario Tomasi Hayakawa, Sesshū (noto in Occidente come Sessue, propr. Kintarō) Attore, regista e produttore cinematografico e teatrale giapponese, nato a Nanaura il 10 giugno 1889 e [...] in scienze politiche all'Università di Chicago. Iniziò la sua carriera artistica come attore di teatro in una troupe giapponese. Mentre recitava a San Francisco, fu notato da Thomas H. Ince, che lo fece debuttare, nel 1913, in The hateful God, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

O'Casey, Sean

Enciclopedia on line

Drammaturgo irlandese (Dublino 1880 - Torquay 1964). Di formazione socialista, attivo membro per molti anni della Gaelic League. Fu uno degli autori più popolari dell'Abbey Theatre. I suoi drammi, spesso [...] della prima guerra mondiale si riflettono in The silver Tassie (1928), dove i personaggi parlano in una specie di recitativo; un esperimento continuato in Within the gates (1933), vasto quadro del caos della moderna civiltà urbana. Tra i drammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ABBEY THEATRE – DUBLINO – TORQUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Casey, Sean (1)
Mostra Tutti

ARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] quattro e cinque voci, che il Le Roy pubblicava a Parigi nel 1595; le Ayres, monodiche ma senza traccia di stile recitativo, di Jones, Campion, Rosseter, apparse nel 1601 in Inghilterra. La Francia, che verso la lirica musicale fondata sul couplet e ... Leggi Tutto
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – MARC'ANTONIO INGEGNERI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ALESSANDRO SCARLATTI – SANTORRE DEBENEDETTI

TEMPLE, Shirley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Temple, Shirley (propr. Shirley Jane) Attrice cinematografica statunitense, nata a Santa Monica (California) il 23 aprile 1928. Ebbe un grande successo come attrice-bambina tra il 1934 e il 1939, quando [...] grado di riconciliare gli individui e persino i gruppi etnici. Una volta cresciuta si rivelò incapace di abbandonare il suo registro recitativo, e a ventun anni abbandonò il cinema. Figlia di un cassiere di banca, a tre anni fu scoperta dal regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – CECOSLOVACCHIA – JOHN CROMWELL – NAZIONI UNITE – SANTA MONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLE, Shirley (1)
Mostra Tutti

Carìssimi, Giacomo

Enciclopedia on line

Musicista (Marino 1605 - Roma 1674). Nel 1623 cantore al duomo di Tivoli, nel 1625 organista; dal 1628 al 1629 maestro di cappella a S. Rufino di Assisi, dal 1629 in poi a Roma, maestro di cappella a S. [...] delle varie evocazioni e descrizioni d'ambiente e di scene, mirabile la drammaticità incisiva e sintetica delle narrazioni e dei recitativi. Semplice ed efficace l'armonia. Il C. ebbe molti allievi e seguaci (A. Scarlatti, A. Cesti, M. A. Charpentier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE – RECITATIVO – MONODICHE – MOTTETTI – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carìssimi, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
recitativo
recitativo agg. e s. m. [der. di recitare]. – In musica, modo o stile r., e come s. m. recitativo, modo di cantare che, pur intonato su note e accompagnato per lo più dall’orchestra o da uno strumento, non costituisce una melodia in sé conclusa...
recitàbile
recitabile recitàbile agg. [der. di recitare]. – Che si può recitare: mi sembra una commedia se non eccellente almeno r.; non so se questo dramma è r. davanti a bambini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali