Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] disciplina, i fisici, ai quali paradossalmente sembra necessario riferirsi per definire quella. Si è formato un senso di appartenenza reciproco tra gli uni e l'altra, che nasce dalla netta definizione del percorso storico insieme compiuto e che oggi ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] gioco, come si può desumere anche dall'osservazione del comportamento ludico nei cuccioli di molte specie, che si lanciano reciprocamente segnali somatici di invito, è una attività: 1) libera, cui l'individuo aderisce per propria scelta; 2) capace di ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] , dovrebbe essere di istituire un sistema europeo di deposito dei brevetti efficace rispetto ai costi, garantire il reciproco riconoscimento con gli altri grandi sistemi di brevettazione nel mondo e istituire un sistema paneuropeo per la risoluzione ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] , e b lo spessore dello strato di soluzione, espresso in cm, ε viene detta assorbività molare e rappresenta il reciproco dello spessore di soluzione contenente una grammomolecola/l, che dà luogo a un'assorbanza unitaria. La relazione è applicabile ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] entrambi si pone il concetto tradizionale di tao, "via, sentiero", il quale evoca l'ordine dell'universo e suppone una reciprocità fisica e morale tra i ritmi del cosmo e quelli dell'esistenza umana. Risulta estranea a questa antropologia l'idea di ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] esso, vengono ricevuti mediante il canale visivo. Si tratta quindi di un processo a spirale con evidenti caratteristiche di reciprocità, in cui le informazioni inviate da un emittente a un destinatario o ricevente producono in questo delle reazioni o ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] lo Specchio del tempo di Sibṭ Ibn al-Ǧawzī e la Storia universale dello storico zengide Ibn al-Athīr, e, reciprocamente, la storia ebbe larga parte nei progetti enciclopedici dell'epoca mamelucca, come quello di al-Nuwayrī, autore del Fine supremo ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] In altri termini si può dire che il contesto consueto della semiologia musicale sia quello dello studio delle modalità di reciproco rinvio fra un'entità fisica significante (la struttura musicale) e un'entità mentale significata (il 'contenuto' dell ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] . Questo metodo, che ha fatto nascere l'abitudine di concepire le cose e i fenomeni della natura nel loro isolamento reciproco, avrebbe prodotto (già a detta di Engels) una maniera di vedere le cose che, passando dalla scienza della natura nella ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] reggitori dello Stato nella sua unità. La duplice rappresentanza acquista dunque valore anche come strumento di controllo reciproco (v. Hofmann, 1974, pp. 358 ss.).
Un tentativo di bilancio della fase premoderna della rappresentanza dovrebbe dunque ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...