Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] principi di gerarchia e competenza, il rinvio a una rappresentatività conquistata, ex lege, in forza del libero e reciproco riconoscimento al tavolo negoziale di secondo livello non ha spazi di agibilità, mentre il privilegio per le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] un tribunale o di una corte internazionale. Siamo a cospetto di una legalità che si forgia nel rapporto reciproco e di compatibilità rispetto a diversi livelli normativi ed ordinamentali o attraverso complesse procedure di interpretazione conforme ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] in quella sede può ricondursi ad una volontà negoziale presunta delle parti collettive, dotate di una sorta di reciproco potere di interdizione. Le parti, sedendosi al tavolo della negoziazione, avrebbero insomma una dote da spendere attraverso ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] giudice. La norma appare fondatamente applicabile anche ai casi di litisconsorzio quasi necessario o unitario e litisconsorzio reciproco (Menchini, S., Il processo litisconsortile, Milano, 1993, 766 s.). Quanto, invece, alle ipotesi di litisconsorzio ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] di accesso circa le misure di protezione adottate in caso di insolvenza. È previsto inoltre che vi sia un reciproco riconoscimento tra gli Stati membri delle disposizioni di protezione in caso di insolvenza dettate da ciascuno Stato di stabilimento ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] le società di mutuo soccorso sono, naturalmente, l’assenza di scopo di lucro e la mutualità, ovvero il principio del reciproco sostegno tra i soci con cui si garantisce ad essi la copertura di determinati rischi personali e/o economici.
Le somme ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] di comodo e l’art. 17 dello Statuto dei lavoratori, in Dir. lav., 1979, fasc. 1, 149 ss.; Proia, G., Reciproco riconoscimento esclusivo delle parti negoziali: art. 17 dello Statuto dei lavoratori e protocollo IRI, in Dir. lav., 1989, fasc. 3-4 ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] esterni dotati di adeguati requisiti scientifici e professionali per attività di insegnamento. Si promuove, all’art. 7, il reciproco scambio delle risorse fra atenei, incentivando la mobilità di professori e ricercatori e lo svolgimento, da parte di ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] della sovranità, sicurezza o altri interessi essenziali dello Stato, ovvero se lo Stato richiedente non dia idonee garanzie di reciprocità. Peraltro tale ultima limitazione è imposta anche dall’art. 696, nella nuova formulazione, e riguarda tutti gli ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] – incalza Hesse – nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionalistica tedesca, non vi è alcun consenso sul rapporto reciproco tra i diversi metodi interpretativi e sulla possibilità di una loro gerarchizzazione.
Hesse concepisce l’attività di ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...