GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] più importante fu l'accordo segreto tra Enrico VIII e Carlo V, steso dal G. a Canterbury (maggio 1520), che prevedeva reciproco sostegno in caso di guerra con il re di Francia. Quindi, il G. accompagnò Carlo V nelle Fiandre e nel Brabante, da ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] più aperto e pieno contraddittorio fra le parti, cui siano attribuite a priori eguali possibilità di azione e difesa60, nel reciproco sforzo di influire a proprio vantaggio, ed in misura effettiva, sulla formazione del convincimento del giudice. Ed è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] libertà negoziale già esistenti, restrizioni da modificare in senso meno restrittivo, restrizioni da assoggettare al riconoscimento reciproco.
Concepiti in modo diverso, con finalità diverse e con modalità di attuazione diverse, questi interventi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] diversi settori indagati ha rilievo l’interesse pubblico, che non si può considerare spontaneamente soddisfatto dal reciproco o concorrente soddisfacimento degli interessi privati in gioco.
Il quadro normativo in esame presenta lacune e difetti ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] sicurezza e giustizia. Ivi il Trattato disciplina, da un lato, le competenze dell’Unione in ordine al riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie processuali e all’adozione di talune norme minime processuali (art. 82 TFUE) e, dall’altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] disposizioni generali del contratto e porre in leggi speciali tutto quanto attiene a «una manifesta disuguaglianza della posizione reciproca dei contraenti» (Del contratto di lavoro nell'odierno movimento sociale e legislativo, 1893, pp. 11, 36, 39 ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] singole’21, sia dei loro rapporti economico-patrimoniali (art. 191, co. 1, c.c.) e, in particolare, del reciproco dovere di assistenza morale e spirituale». La previsione normativa circa la spettanza e quantificazione dell’assegno divorzile per l’ex ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] l’effetto legale della fattura, attributivo del diritto di detrazione in favore del cessionario, dà rilevanza al reciproco combinarsi delle differenti situazioni soggettive (obbligo di versamento, diritto di detrazione, diritto/dovere di rivalsa) che ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] , Roma, 1988, 2; Roppo, V., Il contratto, cit., 859 s.). Quest’ultima opinione appare più convincente, valorizzando il reciproco affidamento delle parti nel buon esito dell’affare e quindi nel conseguimento di un risultato apprezzabile in relazione a ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] -settoriale, ossia la collaborazione e il dialogo tra organismi analoghi, operanti in settori diversi, con strumenti di coordinamento reciproco (Chiti, E., 2010, 74).
I rapporti tra le agenzie e le istituzioni dell’Unione, al contempo, non vengono ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...