L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] , e in modo più accentuato dopo la riforma del diritto di famiglia, non come sanzione per il comportamento di uno, o reciproco, dei coniugi, né come effetto della loro volontà e del loro consenso, ma come rimedio per il fallimento del matrimonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] poteva o meritava di essere accantonato. Le prime associazioni di cittadini furono costituite con la procedura del giuramento reciproco, a evidenza improntato a quello feudale, tra cittadini e membri degli organi da loro eletti. Tramite patti giurati ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] le difficoltà che una società incontrerebbe nel tentativo di operare sul territorio straniero possano spiegare la tendenza al rispetto reciproco delle aree di competenza e la mancanza di concorrenza tra le società.
Con l’avvento di Internet, sorge ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] » e (2) l’altra «che, non prevedendo il requisito della forma, (implicitamente) lo esclude in tutti gli altri casi ». Il reciproco rapporto tra le due predette norme è dunque manifesto: « Da una parte quella espressa sub 2) che, riferendosi alla ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] art. 130, co. 7, c. cons.).
In dottrina ci si è chiesti se sia prospettabile, e con quali conseguenze, l’inadempimento reciproco, ipotesi che viene prevalentemente esclusa in ragione del tenore dell’art. 1453 c.c. che contrappone una parte, fedele al ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] una lettura delle norme della Convenzione «inevitabilmente funzionale alle peculiarità della fattispecie, in un gioco di reciproco condizionamento tra caso e legge, [che] è estremamente rischioso proiettar[e] fuori dal contesto, convertendola di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] teorica e concreta azione politica che si tesse, invece, di volta in volta, progressivamente, in un lento, reciproco, scambio.
Eppure questa convergenza, sempre diversa, di teoria e prassi, restituisce, chiarissimo, il dipanarsi di un disegno ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] – e sempre che la stessa non incontri “limiti intrinseci” (riscontrabili nei casi di “specialità reciproca”, sussidiarietà o “reciproco assorbimento”) o “estrinseci” (ricorrenti quando il conflitto è espressamente risolto da una norma di legge ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] del confronto intercategoriale, finalizzato non esclusivamente alla produzione di protocolli, unita alla maturità del reciproco riconoscimento fra magistratura e avvocatura quali, entrambi, soggetti non solo fisiologicamente compartecipi ma anche ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] , sono costituite dall'egoismo e dall'altruismo, dalla repulsione e dall'attrazione. Tali forze non si escludono ma si implicano reciprocamente e sono condizioni di vita e di sviluppo. La guerra fra gli Stati, fatta con le armi, è una manifestazione ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...