sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] di cui si costruisce e si studia un modello e si simula il funzionamento: v. simulazione: V 221 f. ◆ [MCC] S. reciproco: v. meccanica analitica: III 661 b. ◆ [FME] S. respiratorio: v. fisica medica: II 609 b. ◆ [FTC] S. ridondante e non ridondante ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] confrontate con osservazioni effettuate in tempi diversi. Il grande vantaggio delle tecniche di assimilazione è l'affinamento reciproco delle misure e dei modelli. Il confronto dell'evoluzione prevista con quella osservata consente un'analisi critica ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] anabattista a Venezia19. La parola d’ordine che segna di sé questo periodo è «Vangelo» – come segno di riconoscimento reciproco, ma anche come oggetto, come libro. Lo troviamo dappertutto: legato con una catenella al banco di lavoro di un falegname ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] 'una valutazione sociale inferiore, percepiranno questa come una forma di ingiustizia distributiva, esattamente come il suo reciproco (stessa valutazione, ma minore reddito). Sollecitato perennemente dal processo dei gruppi di riferimento - posto che ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] comune etica professionale, da eguali criteri di valutazione delle attività e dei risultati e infine dal medesimo rispetto reciproco, a prescindere dalla nazione di appartenenza.
Nel XX secolo, invece, il crescente ruolo della scienza nello sviluppo ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Gemelli a consigliare alla Stroppa di porsi sotto la direzione spirituale di padre Ireneo. Dallo scambio e dal confronto reciproco nacque un regolamento di vita, poi proposto a un primo gruppo di terziarie francescane11. L’idea fondamentale che animò ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] impattanti di piccole dimensioni piuttosto che grandi; nell'ambito dei corpi impattanti di diametro minore, il flusso risulta proporzionale al reciproco del diametro elevato a 1,6. Così, per esempio, la Terra 4 miliardi di anni fa avrebbe sostenuto l ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] , offre un paradigma per risolvere il problema ermeneutico dell'applicazione, in cui è in gioco fin dagli inizi un reciproco condizionarsi di universale e particolare. È questo il tipo di sapere che Gadamer, sulla scia di Heidegger, considera proprio ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] infanzia. L'identità "comincia dove termina l'utilità dell'identificazione e nasce dal ripudio selettivo e dalla reciproca assimilazione delle identificazioni infantili e del loro assorbimento in una nuova configurazione. Questa, a sua volta, dipende ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] economia familiare anche particolari scambi, generalmente saltuari, tra famiglie (scambio di abitazioni di vacanze, baby-sitting reciproco, ecc.).
Le produzioni dell'economia familiare non rientrano nel concetto economico di produzione adottato dalla ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...