• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1960]
Diritto [215]
Biografie [301]
Storia [262]
Temi generali [142]
Scienze demo-etno-antropologiche [103]
Religioni [97]
Economia [105]
Geografia [81]
Medicina [97]
Biologia [82]

FILIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] legittimi nel diritto classico, anche tra questi e la madre nel diritto giustinianeo, esistevano diritto e obbligo reciproco agli alimenti. (Dig., XXV, 3, de agnoscendis et alendis liberis, 5; testo ulpianeo largamente rimaneggiato dai Giustinianei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESCRIPTUM PRINCIPIS – PRESUNZIONI LEGALI – DIRITTO LONGOBARDO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO

Il decreto ILVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il decreto ILVA Claudio Contessa Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] in relazione al concreto atteggiarsi del caso devoluto, sia – e più in generale – in relazione alla questione del reciproco atteggiarsi di valori e diritti fondamentali della persona posti fra loro in rapporto di potenziale conflitto. Quanto al primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DELLA PORTA, Ruffino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ruffino Giancarlo Andenna Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] di Alessandria - a cui si garantivano i privilegi e le consuetudini approvate da Federico I - e l'obbligo di reciproco sostegno in caso di pericolo militare. Il D., come rettore rappresentante di Piacenza, giurò, ponendo tuttavia una eccezione: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

immagine

Enciclopedia on line

Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto [...] emergente pure sferica, il cui centro è precisamente ciò che si chiama i. di A. Il legame fra un punto e la sua i. è reciproco: se s’inverte il verso di propagazione della luce, per la reversibilità del cammino luminoso, A è l’i. di A′, ciò che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – LOGICA MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – INCARNAZIONE DEL VERBO – CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO VATICANO II – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti

CORPORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , la maggiore importanza era tenuta dai collegi degli artigiani, che avevano varî scopi di tutela del lavoro e di reciproca assistenza. A somiglianza di queste, anche fuori dal quadro degli esercenti uno stesso mestiere, si formano società con fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORAZIONE (5)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] condanna associata a minacce contro l'Università di Oxford che aveva tollerato il suo allievo ribelle. Alcune concessioni reciproche in materia di benefici e in campo giudiziario sembrarono riavvicinare i due uomini, senza tuttavia porre fine alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

Feudalesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Feudalesimo Giovanni Tabacco Premessa Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] europeo dal secolo VIII a tutto il XVIII, e che esprimevano la fedeltà personale a un potente, su un piano di amicizia reciproca, con doveri di aiuto e consiglio da un lato e di protezione dall'altro, e con rimunerazione dei servizi prestati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ECONOMIA DI MERCATO – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feudalesimo (4)
Mostra Tutti

Diritto societario

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Galgano Mario Carta Diritto societario Business as usual Riforme di diritto delle società a confronto di Francesco Galgano 10 gennaio Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] da cui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori, è così sostituito un rapporto che può essere definito dialettico, di reciproco convincimento, di concertazione. Dei gruppi di società il Codice Civile si occupava, prima del varo della riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE PROFESSIONALE

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] (rectius, nell’ordinamento sindacale, esigibilità) degli accordi, costituiscono un processo circolare in cui tutti gli elementi si richiamano reciprocamente e l’uno si integra con l’altro6, costituendo, ad un tempo, causa ed effetto l’uno dell’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Libertà di insegnamento

Diritto on line (2018)

Giuseppe Di Genio Abstract La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] 'arte e la libertà d'insegnamento, che devono essere considerate nel senso più ampio e anche in rapporto speculare ovvero in reciproco ed inevitabile collegamento. L’arte rappresenta, in particolare, un momento di esaltazione di quei valori e di quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
recìproco
reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...
reciprocanza
reciprocanza s. f. [der. di reciproco]. – Forma ant. o letter. e rara per reciprocità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali