• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1960]
Diritto [215]
Biografie [301]
Storia [262]
Temi generali [142]
Scienze demo-etno-antropologiche [103]
Religioni [97]
Economia [105]
Geografia [81]
Medicina [97]
Biologia [82]

Spirito delle leggi, Lo (De l'esprit des lois)

Dizionario di filosofia (2009)

Spirito delle leggi, Lo (De l'esprit des lois) Spirito delle leggi, Lo (De l’esprit des lois) Opera (1748) di Ch.-L. de Montesquieu. Mediante l’analisi delle diverse forme del diritto civile e dei [...] natura fisica (il «clima») e con la natura umana, l’autore si propone di identificare le leggi profonde che regolano il reciproco rapporto fra la politica e lo «spirito generale» (esprit général) di uno Stato: «Molte cose guidano gli uomini: il clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di agenzia

Enciclopedia on line

È il contratto con il quale una parte, detta agente, assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altra, detta preponente, verso retribuzione (provvigione), la conclusione di contratti in [...] parte ha diritto a ottenere una copia del contratto e delle clausole aggiuntive sottoscritte. Normalmente il contratto prevede un diritto reciproco di esclusiva per la zona prefissata (art. 1743 c.c.), tale che il preponente non può valersi di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO

Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali Gaetano De Amicis Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] par. 2, della decisione quadro 2008/909/GAI del Consiglio del 27.11.2008, relativa all’applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali di condanna (che deve essere interpretato nel senso che esso riguarda solo le sentenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Costruzione su bene in comunione e accessione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costruzione su bene in comunione e accessione Dario Cavallari La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] riguarda l’acquisto della proprietà dell’opera, ma i reciproci diritti e obblighi dei comproprietari e i loro rispettivi , in sede di legittimità, che i lavori fossero avvenuti con il loro reciproco accordo. Note 1 Cass., S.U., 27.3.1996, n. 651 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO DI SUPERFICIE

Cooperazione giudiziaria in materia civile [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Giacomo Biagioni Abstract Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] una eccessiva compressione dei diritti del convenuto e che deve essere assicurato un giusto equilibrio tra l’effettività del riconoscimento reciproco e le prerogative della difesa (C. giust., 14.12.2006, C-283/05, ASML Netherlands; C. giust., 6.9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato Pasquale Bronzo La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] europeo Il d.lgs 11.2.2015, n. 9 attua nel nostro ordinamento la direttiva n. 2011/99/UE sul reciproco riconoscimento degli effetti di misure di protezione in materia penale, che segna un altro passo avanti nella tutela “europea” delle vittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

hospitium

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, una delle forme di relazioni internazionali stabilite dai trattati. Consisteva nel diritto all’abitazione e al vitto, alla protezione nella vita e nei beni, alla partecipazione al culto [...] delle terre, e diventando i barbari proprietari della porzione toccata loro in sorte (detta sors), il vincitore e il vinto si chiamavano hospes l’uno dell’altro e hospitalitas era il reciproco rapporto in cui si venivano a trovare sui beni ripartiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ANTICA ROMA

Counter trade

Enciclopedia on line

È una forma di scambio economico particolarmente diffusa nell’ambito delle transazioni internazionali di cui siano parte paesi importatori con problemi di convertibilità monetaria o di forte indebitamento, [...] Per tale caratteristica, il counter trade risulta anche noto con la denominazione d’uso di «scambi in compensazione». La reciprocità dell’attribuzione di beni e servizi tra le parti trova il suo fondamento talvolta in un unico strumento contrattuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI

ERGONOMIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] fra sistemi (uomo-macchina; uomo-ambiente; uomo-uomo; uomo-macchina-ambiente), i quali s'integrano scambievolmente e reciprocamente. Per semplificare s'individuano due sistemi fondamentali: il primo è il sistema uomo-macchina, cioè qualsiasi gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDICINA DEL LAVORO – INTERDISCIPLINARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERGONOMIA (4)
Mostra Tutti

Contrattualismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contrattualismo John Dunn Introduzione L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] 1983, I, 2, p. 44) fondati su contratti e sul mantenimento della parola data. Un contratto è una promessa reciprocamente vincolante di agire in futuro in una determinata maniera. La capacità di stipulare contratti è una facoltà naturale dell'uomo ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LOTTA PER LE INVESTITURE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MANEGOLDO DI LAUTENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contrattualismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
recìproco
reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...
reciprocanza
reciprocanza s. f. [der. di reciproco]. – Forma ant. o letter. e rara per reciprocità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali