Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] si sceglierà anche di adottare una Costituzione analitica, finalizzata e rigida. Evidentemente si era conseguito un reciproco riconoscimento di serietà e di credibilità nei tentativi di edificazione di un rinnovato Stato democratico.
Su quest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] dell’oggetto, ottenibile grazie al controllo della peraltro necessaria soggettività dell’interprete;
b) la totalità, cioè la reciproca illuminazione delle parti e della totalità (linguistica, psicologica e dell’epoca, tecnica);
c) l’attualità dell ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] per così dire – morale.
Sotto il primo profilo, si è visto quante e quali norme impongano obblighi di assistenza patrimoniale reciproca tra nonni e nipoti (artt. 433, 740 c.c.), ovvero presumano iuris et de iure che il patrimonio del nonno partecipi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] forme di rapporto: 1) l'artigiano lavora presso il consumatore con materiale fornito da questo: vi rientra il lavoro reciproco che si osserva specialmente per la costruzione delle dimore; 2) l'artigiano lavora nella propria casa con materiale fornito ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] , connesso a quelle azioni in cui appunto era possibile deferire il giuramento: in queste, infatti, le parti dovevano reciprocamente prestarsi una sponsio tertiae partis, con cui l'una prometteva all'altra di pagare un terzo del valore della lite ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di Mosca che, pur continuando a criticare l'allargamento, concludeva con la NATO un accordo, l'Atto fondatore sulle relazioni reciproche, la cooperazione e la sicurezza tra NATO e Federazione Russa, che fu firmato dai sedici capi di Stato e di ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] individui appartenenti a una determinata categoria. Nel primo caso la situazione è caratterizzata da un rapporto bilaterale e reciproco; nel secondo caso, da un rapporto multilaterale e unidirezionale. Nel primo caso il problema dell'eguaglianza si ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] , proclamato solennemente dall’art. 111 comma 2 della Costituzione.
In un clima avvelenato dai pregiudizi e dal reciproco sospetto, molti magistrati criticano queste innovazioni perché ritengono che, con la separazione delle carriere e le ventilate ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] estesa agli altri; 2) l'impegno ad abolire tutte le barriere tariffarie tra gli Stati membri sulla base della reciprocità (eccetto quelle esistenti in agricoltura); 3) la condanna dell'uso delle restrizioni quantitative all'import; 4) l'impegno a ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] sulla «concreta assunzione di un ruolo materiale all’interno della struttura criminosa, manifestato da un impegno reciproco e costante, funzionalmente orientato alla struttura ed all’attività dell’organizzazione criminosa: il che è espressione ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...