In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] conto di intendere sempre di più in senso medico, cioè come qualcosa di traumatologico che implica una frattura e uno spostamento reciproco.Se riusciamo a intendere il processo construens (del senso e di sé) come un movimento che ha bisogno di questo ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] cancellata dalla semplice buona volontà. Eppure, quella buona volontà, quella ricerca di un comune sentire e di un reciproco rispetto rappresentava per Elisabetta un elemento ineliminabile (pp. 144-145).Se Elisabetta è la figlia a cui allude il ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] civile, la quale travolge la città e contrappone i membri dei club aristocratici (φίλοι), legati tra loro da un reciproco patto di alleanza indissolubile (φιλία), ai loro antagonisti e così il mare in bonaccia simboleggia l’equilibrio nella πόλις in ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] e proprio «panico omosessuale», senza però insistere sulla lettura psicanalitica, e si concentra sul sincero affetto reciproco tra Lagorio e Angustina, nonché sull’avversione verso quest’ultimo di Monti. Osservando le caratterizzazioni dei personaggi ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] tre: osculum, il signum caritatis ac mutuae benevolentiae, ovvero il bacio familiare, sulle guance, segno di amore o affetto reciproco tra coniugi, tra genitori e figli, tra fratelli e tra amici, oppure un gesto scaramantico, segno di rispetto o di ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] una Nazione: essere facile e popolare. I fratelli d’ItaliaIl termine fratellanza indica un sentimento duraturo d’affetto reciproco dettato da un vincolo di sangue, e, per estensione, manifesta la solidarietà che lega come “fratelli” quegli individui ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] in cui viene a inserirsi. […] L’analisi condotta, inoltre, spinge a una riflessione di più ampio respiro sul rapporto reciproco tra metrica della tradizione e metrica della traduzione (un’area di ricerca che forse deve ancora guadagnare una sua ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] e grado dei materiali didattici su temi quali la parità tra i sessi, i ruoli di genere non stereotipati, il reciproco rispetto, la soluzione non violenta dei conflitti nei rapporti interpersonali, la violenza contro le donne basata sul genere e il ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] , su LinkedIn è diventato una pratica accettata e persino incoraggiata per creare connessioni significative e dimostrare sostegno reciproco. Osservabile in diverse lingue, l'uso di emoticon e punti esclamativi non solo trasmette empatia e positività ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...
letteratura Nella metrica classica, si dice del verso che, letto sia da sinistra sia da destra, conserva lo stesso metro e il medesimo senso con la sola inversione delle parole. Fra i Romani ne scrissero i poeti neoterici del 2° sec. d.C. e...