• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1960 risultati
Tutti i risultati [1960]
Biografie [301]
Storia [261]
Diritto [215]
Temi generali [142]
Scienze demo-etno-antropologiche [103]
Religioni [97]
Economia [105]
Geografia [80]
Medicina [97]
Biologia [82]

MTBF

Enciclopedia on line

Sigla di mean time between failures che indica il rapporto tra il tempo totale di funzionamento di più apparecchiature identiche e il numero di guasti intervenuti, indipendentemente dal fatto che l’elemento [...] guasto sia stato sostituito o riparato; è pari al reciproco del tasso di guasti (➔ affidabilità). L’MTBF deve essere definito in sede di progetto, e comparire nelle specifiche del prodotto, affinché sia possibile conoscere il valore dell’affidabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MTTF – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MTBF (1)
Mostra Tutti

quasi impulso

Enciclopedia on line

In fisica, grandezza, p, che contribuisce a definire lo stato di una particella, o di una quasiparticella, in un reticolo cristallino; si ha p=ℏk, essendo ℏ la costante di Planck ridotta e k un vettore [...] d’onda, definito a meno di vettori del reticolo reciproco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – VETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quasi impulso (1)
Mostra Tutti

L'ordine europeo di indagine

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'ordine europeo di indagine Gaetano De Amicis Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] , relativo alla esecuzione dei provvedimenti di blocco dei beni, dal d.lgs. 7.8.2015, n. 137, riguardante il riconoscimento reciproco delle decisioni di confisca e dal d.lgs. 29.10.2016, n. 202, recante attuazione della direttiva 2014/42/UE relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

altàica

Enciclopedia on line

altàica Famiglia linguistica comprendente le lingue turche, mongole e tunguse (alcune ricerche vi annettono anche coreano e giapponese). La reale dipendenza di queste lingue da un antenato comune è contestata [...] poiché le somiglianze fonetiche, morfologiche e sintattiche fra questi gruppi sarebbero riconducibili al loro reciproco contatto nel corso dei secoli (ipotesi della Sprachbund o lega linguistica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Mandato di arresto europeo

Diritto on line (2014)

Paolo Troisi Abstract L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] , da valutazioni che coinvolgano il merito dell’accusa. Un penetrante sindacato di merito, si porrebbe in contrasto con la reciproca fiducia che ispira l’euro-mandato e ne “tradirebbe” la ragion d’essere. E tuttavia, lo stesso principio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

emuntorio

Enciclopedia on line

In fisiologia, ciascuno dei vari apparati che hanno la funzione di eliminare dall’interno dell’organismo i prodotti catabolici e di rifiuto. I più importanti sono l’ e. renale, l’ intestinale, il cutaneo [...] escretrici specifiche, sono in rapporto reciproco per alcuni prodotti di escrezione che eliminano in comune (acqua, anidride carbonica, urea) tanto da potere, in certi limiti, sostituirsi reciprocamente in caso di patologica insufficienza funzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – FISIOLOGIA – ACQUA – UREA

BARROS, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo, nato a Segovia verso la metà del sec. XVI, morto dopo il 1598; molto lodato da Lope de Vega; gli diresse una poesia anche Cervantes. Poco si conosce della sua vita; fu protetto da Filippo [...] II e, per il reciproco ricordo che fanno l'uno dell'altro nei loro scritti, sembra che abbia avuto rapporti con Matteo Alemán. La sua opera più nota, accolta dall'Accademia spagnola fra i testi di lingua, è la Filosofia cortesana moralizadora, ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – FILIPPO II – SEGOVIA – MADRID

Organizzazione di Shanghai per la cooperazione

Enciclopedia on line

(Shanghai Cooperation Organization, SCO) Organismo intergovernativo dell’Asia centrale fondato nel 2001 in Asia centrale da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan a seguito dell’adesione [...] di quest’ultimo allo Shangai Five (o Gruppo di Shangai), alleanza siglata nel 1996 a Shangai per il reciproco sostegno militare nella difesa delle aree di confine al fine di contrastare minacce alla sicurezza regionale quali i movimenti separatisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – STORIA MODERNA
TAGS: ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – AFGHANISTAN – BIELORUSSIA – TAGIKISTAN

KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič (XX, p. 100) Corrado MALTESE Morto a Neuilly (Parigi) il 13 dicembre 1944. Negli ultimi anni K. aveva continuato a cercare una musicalità pura del colore e delle forme [...] in modo da eliminare qualsiasi richiamo a forme o immagini naturali (Accordo reciproco, 1942; Slancio moderato, 1944; ecc.). Con la grande mostra retrospettiva tenutasi alla Galleria Drouin (marzo-aprile 1946) e con quella ancor più grande tenutasi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUTTIVISMO – SURREALISMO – DADAISMO – PICASSO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič (3)
Mostra Tutti

inversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inversione inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] in fisica medica: V 29 e. ◆ [ALG] I. rispetto a un cerchio e a una sfera: lo stesso che i. per raggi vettori reciproci, rispettiv. nel piano e nella sfera (v. sopra). ◆ [ALG] I. spaziale: l'operazione che trasforma un vettore r nel vettore -r. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 196
Vocabolario
recìproco
reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...
reciprocanza
reciprocanza s. f. [der. di reciproco]. – Forma ant. o letter. e rara per reciprocità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali