• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1960 risultati
Tutti i risultati [1960]
Biografie [301]
Storia [262]
Diritto [215]
Temi generali [142]
Scienze demo-etno-antropologiche [103]
Religioni [97]
Economia [105]
Geografia [81]
Medicina [97]
Biologia [82]

diallele

Enciclopedia della Matematica (2013)

diallele diallele termine (dal greco diállelos, «ragionamento reciproco») usato in logica per indicare un circolo vizioso, cioè un ragionamento in cui le premesse si fondano sulle conseguenze e viceversa, [...] cosicché c’è solo una parvenza di dimostrazione. Secondo i filosofi scettici, il sillogismo stesso sarebbe un diallele, perché la premessa universale («tutti gli uomini sono mortali») presuppone accertata ... Leggi Tutto
TAGS: SILLOGISMO – FILOSOFI – LOGICA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diallele (1)
Mostra Tutti

numeri reciproci

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri reciproci numeri reciproci → numero, inverso di un; → reciproco. ... Leggi Tutto
TAGS: RECIPROCO – INVERSO – NUMERO

fratello

Enciclopedia on line

Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri. Con riferimento a una comune filiazione divina, già nell’antichità si designarono come f. gli appartenenti [...] ad alcuni collegi sacerdotali (per es., gli Arvali ); per un più intimo senso di una comune dipendenza da un Dio padre, tra loro si chiamarono f. i primi cristiani: tale uso si mantenne nell’età patristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – IMITAZIONE DI CRISTO – ORDINE RELIGIOSO – DEVOTIO MODERNA – VOTI RELIGIOSI

MUTUO INSEGNAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem) Giovanni Calò Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] a collaborare con il maestro nell'istruzione dei loro compagni. Ne costituisce un precedente nell'antichità l'uso, a Sparta, di ilarchi e di ireni, a Roma, di hypodidascali, di proscholi, ecc. L'uso di ... Leggi Tutto

zona di Brillouin

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

zona di Brillouin Giuseppe La Rocca Cella elementare del reticolo reciproco caratterizzata dal fatto che due suoi vettori differiscono al più per un vettore del reticolo reciproco. Generalmente si considera [...] la prima zona di Brillouin centrata nell’origine, che si ottiene sezionando lo spazio reciproco con i piani mediani dei vettori del reticolo reciproco di modulo via via crescente, fino a quando tali piani non delimitano un poliedro di volume minimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

interscambio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interscambio interscàmbio [Comp. di inter- e scambio] [LSF] Scambio reciproco tra corpi o sistemi, per es. uno scambio di posizioni oppure di energia; se riferito implicitamente a forze, è sinon. di [...] interazione di scambio. ◆ [BFS] Nella genetica, sinon. di scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

mutualità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mutualita mutualità  In senso stretto, forma di assistenza e aiuto reciproco che ispira la costituzione e il funzionamento di enti di previdenza e istituti di assicurazione. Più in generale, lo scopo [...] mutualistico è alla base della creazione di libere associazioni che perseguono l’interesse dei soci, tipicamente le società cooperative (➔ cooperativa, società), nelle quali tale finalità è centrale, come ... Leggi Tutto

simmachia

Enciclopedia on line

simmachia Trattato tra due città greche che vincolava i contraenti all’aiuto reciproco in caso di guerra. Vere e proprie leghe potevano costituirsi quando vari simmachi si raccoglievano attorno a una potenza [...] egemone (lega del Peloponneso, lega navale ateniese). La s. è diversa dall’epimachia, che era un’alleanza puramente difensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGA DEL PELOPONNESO

reciprocita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reciprocita reciprocità [Der. del lat. reciprocitas -atis "qualità, condizione di ciò che è reciproco", da reciprocus "reciproco"] [ALG] Lo stesso che correlazione, cioè corrispondenza proiettiva fra [...] i punti di uno spazio proiettivo e gli iperpiani dello stesso spazio proiettivo (o di un altro spazio) della stessa dimensione. ◆ [ALG] R. involutoria: una r. tra due spazi sovrapposti tale che, qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

couchsurfing

NEOLOGISMI (2018)

couchsurfing (couch surfing), loc. s.le m. inv. L’ospitalità via Internet: scambio reciproco di alloggio nella propria casa, proposto attraverso la rete telematica. • l’Adoc segnala una novità d’importazione [...] che prende sempre più piede, il «couch surfing», letteralmente saltare da un divano all’altro. C’è chi mette a disposizione una stanza della sua casa e c’è chi parte e cerca un posto in cui poter sostare ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 196
Vocabolario
recìproco
reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...
reciprocanza
reciprocanza s. f. [der. di reciproco]. – Forma ant. o letter. e rara per reciprocità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali