• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1960 risultati
Tutti i risultati [1960]
Biografie [301]
Storia [262]
Diritto [215]
Temi generali [142]
Scienze demo-etno-antropologiche [103]
Religioni [97]
Economia [105]
Geografia [81]
Medicina [97]
Biologia [82]

SALVATAGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage) Filiberto DONDONA Amelio AMADASI Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] nave pericolante (v. appresso). Sotto il punto di vista giuridico, le operazioni di salvataggio, come pure le azioni di reciproco aiuto fra navi in avaria e navi soccorritrici, sono regolate dalla Convenzione di Bruxelles del 1913. I salvataggi più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATAGGIO (3)
Mostra Tutti

PALASCIANO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

PALASCIANO, Ferdinando Cesare Baduel Chirurgo, precursore della Croce Rossa, nato a Capua il 13 giugno 1815, morto a Napoli il 28 novembre 1891, nel 1864 professore ordinario di clinica chirurgica nell'università [...] di migliorare l'assistenza ai feriti in guerra e di stabilire, con una convenzione internazionale, il reciproco riconoscimento fra i belligeranti della neutralità dei combattenti feriti o gravemente malati. Quando, in seguito alla pubblicazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CROCE ROSSA ITALIANA – GUERRA DI CRIMEA – SPINA BIFIDA – HENRI DUNANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALASCIANO, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberalismo Friedrich A. von Hayek di Friedrich A. von Hayek Liberalismo sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] di scambio delle opinioni, da cui emergerà un sapere migliore. Si riteneva che la discussione e la critica reciproca delle diverse opinioni, derivate da differenti esperienze, avrebbero condotto alla scoperta della verità, o perlomeno alla migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] anche che essa si sia conservata nella sua forma integrale, come per esempio tra i Dogon e i Bozo, che ancor oggi si danno reciproco aiuto e non si fanno mai del male. Un anno in cui la carestia infieriva tra i Dogon di Bandiagara, nel Mali, questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Eurojust

Diritto on line (2014)

Luigi Palmieri Abstract Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] contro la criminalità organizzata; la stretta cooperazione tra Eurojust e la futura Procura europea mediante lo sviluppo di reciproci legami operativi, amministrativi e di gestione delle informazioni. Fonti normative Art. 85 e Art. 86 del TFUE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

risonanza di Bragg

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risonanza di Bragg Massimo Bonavita Effetto di interferenza costruttiva di onde elettromagnetiche di alta frequenza (raggi X), elettroni o neutroni, incidenti su solidi cristallini. Il fenomeno sperimentale, [...] pari a multipli interi della loro lunghezza d’onda. La legge di Bragg, nella sua formulazione nel cosiddetto spazio reciproco, dovuta a Max von Laue, costituisce la base delle regole di selezione usate in cristallografia. → Atmosfera. Strato limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Strategia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Strategia Luigi Bonanate Carlo Jean (XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303) Parte introduttiva di Luigi Bonanate Plurisemanticità del termine Se in una qualsiasi relazione [...] in rapporto agli scopi, gli scopi in rapporto alle conseguenze e infine anche i diversi scopi possibili in rapporto reciproco" (M. Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, 1922, 1956⁴; trad. it. 1961, I, I, 2). Tale ampliamento del campo semantico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strategia (2)
Mostra Tutti

Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello Piergiorgio Landini Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] le reti locali dei soggetti capaci di azione collettiva si formino sulla base di relazioni che implicano conoscenza reciproca diretta, fiducia, condivisione di conoscenze contestuali, di interessi e progetti legati a un capitale territoriale comune e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

VISCONTI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Pirro Cinzia Cremonini – Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] grande considerazione a Vienna, ma lo misero in cattiva luce a Barcellona e ciò suscitò una diffidenza reciproca che causò al governo di Milano non pochi problemi. Visconti appariva profondamente intriso dello spirito della rinascita imperiale ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – REGISTRO DELLA PARROCCHIA – GIOVAN BATTISTA TROTTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CARLO BORROMEO ARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Pirro (5)
Mostra Tutti

Washington, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Washington, Conferenza di Conferenza riunitasi sotto la presidenza americana dal nov. 1921 al febbr. 1922; diede luogo a tre trattati che mettevano fine alla corsa agli armamenti navali e davano un assetto [...] potenze» (USA, Gran Bretagna, Francia e Giappone), fu firmato il 13 dic. 1921 e completato con un trattato addizionale del 6 febbr. 1922; esso impegnava i firmatari al reciproco rispetto dei loro possedimenti e domini insulari nell’Oceano Pacifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 196
Vocabolario
recìproco
reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...
reciprocanza
reciprocanza s. f. [der. di reciproco]. – Forma ant. o letter. e rara per reciprocità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali