• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1960 risultati
Tutti i risultati [1960]
Biografie [301]
Storia [262]
Diritto [215]
Temi generali [142]
Scienze demo-etno-antropologiche [103]
Religioni [97]
Economia [105]
Geografia [81]
Medicina [97]
Biologia [82]

Cina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] eventi come la Conferenza afro-asiatica di Bandung, tali principi prevedono il rispetto reciproco della sovranità e dell’integrità territoriale, la non aggressione reciproca, la reciproca non ingerenza in tutti gli affari interni, e l’uguaglianza, il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

volontariato

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

volontariato Margherita Zizi Aiutare gli altri disinteressatamente Il volontariato è quell’insieme di attività e di servizi sociali e culturali prestati in modo spontaneo e gratuito a beneficio degli [...] quindi una forma di solidarietà sociale. Lo sviluppo storico del volontariato è avvenuto attraverso il superamento dell’aiuto reciproco fondato su legami privati di parentela o di vicinato, in vista di un’azione più sistematica e organica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volontariato (7)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] il vettore d'onda k, che assume i valori: dove K1, K2 e K3 sono i vettori della cella elementare del reticolo reciproco, e i numeri interi ni variano tra 0 e , Ni essendo il numero di celle elementari del cristallo in una direzione dello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Personalismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Personalismo Jean-Marie Domenach di Jean-Marie Domenach Personalismo sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] una virtualità di esistenza eterna (in questa accezione è da sempre tradizionalmente applicato al Dio dei cristiani). Il giuoco reciproco di queste diverse accezioni favori il nascere di un insieme di concetti - colorati in senso ora teologico, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ESISTENZA DI UN DIO – CRISTIANO ORTODOSSO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalismo (2)
Mostra Tutti

Razionalizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Razionalizzazione Herbert Schnädelbach Definizione del concetto Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] in rapporto agli scopi, gli scopi in rapporto alle conseguenze, e infine anche i diversi scopi possibili in rapporto reciproco" (v. Weber, 1922; tr. it., vol. I, p. 23). È importante in questo contesto la contrapposizione tra razionalità rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalizzazione (1)
Mostra Tutti

Metalli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Metalli Gernot Kostorz I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] indurimento degli atomi estranei disciolti omogeneamente. Con ciò s'intende un aumento di resistenza attraverso l'interazione reciproca tra singoli atomi disciolti e dislocazioni mobili. In seguito a sollecitazione ciclica si riscontra nei metalli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metalli (8)
Mostra Tutti

INSULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSULA G. Calza G. Lugli − Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] oneri del proprietario (ius proiiciendi, ius oneris ferendi, ecc.). Talvolta lo spazio intorno al caseggiato veniva soppresso, nel reciproco interesse dei vicini, per costruire un muro mediano o un muro contiguo tra due case. Di fatto, negli ultimi ... Leggi Tutto

funzione inversa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione inversa funzione inversa di una funzione iniettiva ƒ: X → Y, è la funzione, indicata con ƒ−1: Y → X, tale che x = ƒ−1(y) se e solo se y = ƒ(x). Una funzione per la quale è definibile l’inversa [...] assume un nome e un simbolo particolare, per evitare la notazione ƒ−1 che potrebbe essere confusa con la notazione del reciproco della funzione (il reciproco deve invece essere indicato con (ƒ(x))−1 oppure con 1/ƒ(x)). Per esempio, data la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE ESPONENZIALE – STRETTAMENTE MONOTÒNA – FUNZIONE INIETTIVA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione inversa (1)
Mostra Tutti

saggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

saggio Flavio Pressacco Rapporto fra due quantità, sinonimo di tasso (➔). I s. o tassi di interesse (➔ interesse p) e di sconto (➔) hanno la dimensione del puro numero, cioè di un rapporto fra quantità [...] tangente nel punto  (x0,y0) alla curva u(x,y)=c=c0 =u(x0,y0) e si può interpretare come l’opposto del reciproco del numero di unità aggiuntive di x necessarie per compensare, a utilità invariata, la diminuzione di una unità di y. Per es., se esso ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI TRASFORMAZIONE – COEFFICIENTE ANGOLARE – FUNZIONE DI UTILITÀ – NEOCLASSICA

alterità

Dizionario di filosofia (2009)

alterita alterità Concetto filosofico che nel linguaggio scolastico si oppone a quello di ‘identita’. Già Platone, specialmente nei dialoghi dialettici (➔ per es. il Sofista), muovendo dall’opposizione [...] così risolta la mera negatività di ciascuna idea rispetto alle altre, e fondata la possibilità della predicazione e partecipazione reciproca delle idee. In Aristotele il concetto di a. si presenta solo come una delle forme possibili dell’«antitesi» o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alterità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 196
Vocabolario
recìproco
reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...
reciprocanza
reciprocanza s. f. [der. di reciproco]. – Forma ant. o letter. e rara per reciprocità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali