• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1960 risultati
Tutti i risultati [1960]
Biografie [301]
Storia [262]
Diritto [215]
Temi generali [142]
Scienze demo-etno-antropologiche [103]
Religioni [97]
Economia [105]
Geografia [81]
Medicina [97]
Biologia [82]

patto parasociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

patto parasociale Marco Cian Contratto stipulato tra i soci di una società di capitali, diretto a regolare tra di essi l’esercizio dei rispettivi diritti sociali. Il patto può essere concluso da tutti [...] del patto di sindacato viene deciso a maggioranza) e i sindacati di blocco, con i quali si introduce un obbligo reciproco di non trasferire le proprie partecipazioni. Funzione dei patti parasociali I p. p. hanno grande rilevanza quali strumenti per ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – RAPPORTO GIURIDICO – CONSOB

mitosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mitosi Antonino Forabosco Il più generale e comune processo di divisione delle cellule degli Eucarioti. È una divisione di tipo equazionale in quanto nelle due cellule figlie, che da questo processo [...] individualità. Contemporaneamente, all’esterno del nucleo, si ha lo sdoppiamento dei centrioli e l’inizio del loro reciproco allontanamento con formazione del fuso mitotico, un fascio di fibre che mantiene il collegamento funzionale fra i centrioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitosi (4)
Mostra Tutti

nettadino

Lessico del XXI Secolo (2013)

nettadino s. m. – Cittadino della rete. L'accezione di n. non connota gli individui ma lo spazio (la rete) in cui si svolgono le azioni e si manifestano le individualità. I n. sono pertanto tutti coloro [...] delle regole d'uso della rete, per l'applicazione di logiche per quanto possibile condivise di comunicazione e di rispetto reciproco tra i diversi individui/entità (v. ); dei diritti da riconoscere ai n. da parte di chi (organismi di governo) ha ... Leggi Tutto

WARD, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WARD, James Delio CANTIMORI Filosofo e psicologo inglese, nato a Hull (Yorkshire) il 27 gennaio 1843, morto a Cambridge, dove fu professore, il 4 marzo 1925. La sua posizione è indicata dal carattere [...] unità continua, sbocca in un ritorno alla dottrina leibniziana delle monadi. Le monadi del W. sono però in rapporto reciproco, non diretto, ma mediato attraverso un ordinamento graduale delle monadi stesse. Il sistema delle monadi così concepito, non ... Leggi Tutto

pareggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pareggiare Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel valore di " render pari ", " uguagliare ", in Pg XVII 10, a proposito dei passi che D. adegua al ritmo di quelli di Virgilio; e in II 18, detto del [...] " idest, adaequo " (Benvenuto). Detto della morte che " rende pari ", " livella " tutti gli uomini, in Rime CVI 74. Con costrutto reciproco in If XXIII 7 più non si pareggia ‛ mo ' e ‛ issa '; la vicenda della rana e del topo raccontata dalla favola ... Leggi Tutto

SENOFONTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon) Arnaldo Momigliano Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico. Un [...] all'Europa, in operazioni militari nettamente antiateniesi. Accanto ad Agesilao, con cui strinse un'amicizia fondata su una reciproca comprensione e su una schietta ammirazione, partecipò nel 394 alla battaglia di Coronea contro Tebe alleata di Atene ... Leggi Tutto
TAGS: APOLOGIA DI SOCRATE – DIONISIO IL GIOVANE – SCUOLA NORMALE PISA – DIOGENE LAERZIO – CIRO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENOFONTE (5)
Mostra Tutti

ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Intesa genericamente, è l'unione, l'associazione di più persone o di più enti di qualsiasi natura per un determinato scopo comune. In senso più rigoroso e giuridico, è una società tra due o più stati, [...] carattere politico l'alleanza si distingue dagli altri tipi di associazione e collaborazione tra stati; mentre la promessa di reciproco aiuto e la determinazione della misura e forma di esso differenziano l'alleanza dai semplici patti di amicizia e ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CAVAGLIERI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

Pancha shila

Dizionario di Storia (2011)

Pancha shila (o Panch sheel) Pancha shila (o Panch sheel) Dottrina della coesistenza pacifica incentrata su «cinque principi», secondo il trattato di amicizia siglato da India e Cina nell’aprile 1954. [...] cinese in Tibet. A tale riguardo venivano elencati i principi cui si sarebbero ispirate le relazioni fra i due Paesi: 1) reciproco rispetto di sovranità e integrità territoriale; 2) non aggressione; 3) non ingerenza negli affari interni; 4) parità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Benedétto XV papa

Enciclopedia on line

Benedétto XV papa Giacomo Della Chiesa (Genova 1854 - Roma 1922). Laureato in giurisprudenza nel 1875, ordinato sacerdote nel 1878, seguì il Rampolla alla nunziatura di Madrid (1883-87) e poi alla Segreteria di stato come [...] ". Ma la diminuzione degli armamenti e l'istituzione di un arbitrato obbligatorio, la libertà dei mari, il condono reciproco delle spese di guerra, il regolamento delle questioni territoriali secondo le aspirazioni dei popoli, e gli altri punti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA CHIESA – SEGRETERIA DI STATO – GIOVANNA D'ARCO – GIURISPRUDENZA – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto XV papa (4)
Mostra Tutti

ERGONOMIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] fra sistemi (uomo-macchina; uomo-ambiente; uomo-uomo; uomo-macchina-ambiente), i quali s'integrano scambievolmente e reciprocamente. Per semplificare s'individuano due sistemi fondamentali: il primo è il sistema uomo-macchina, cioè qualsiasi gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDICINA DEL LAVORO – INTERDISCIPLINARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERGONOMIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 196
Vocabolario
recìproco
reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...
reciprocanza
reciprocanza s. f. [der. di reciproco]. – Forma ant. o letter. e rara per reciprocità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali