• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1960 risultati
Tutti i risultati [1960]
Biografie [301]
Storia [262]
Diritto [215]
Temi generali [142]
Scienze demo-etno-antropologiche [103]
Religioni [97]
Economia [105]
Geografia [81]
Medicina [97]
Biologia [82]

dislocazione

Dizionario di Medicina (2010)

dislocazione Spostamento reciproco, in traumatologia ossea, dei due monconi dell’osso fratturato. Può essere variamente classificato a seconda della modalità di spostamento subita dai monconi dell’osso [...] fratturato ... Leggi Tutto

crossing-over

Dizionario di Medicina (2010)

crossing-over Nicoletta Rossi Scambio reciproco di segmenti di DNA fra i componenti di una coppia di cromosomi omologhi durante la meiosi, da cui risulta la ricombinazione di geni materni e paterni [...] ’appaiamento errato dei cromosomi: di solito si tratta di regioni con sequenze ripetute in tandem e il loro scambio reciproco ha come risultato una delezione su un cromatidio e una inserzione sull’altro, con possibili conseguenze patogene. Frequenza ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – CROSSING-OVER – CROMATIDI – CROMOSOMI – OMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crossing-over (2)
Mostra Tutti

dislocatio

Enciclopedia on line

In traumatologia ossea, lo spostamento reciproco dei due monconi dell’osso fratturato. Può essere: ad axim, ad iatus, ad longitudinem e ad periferiam a seconda della modalità di spostamento subita dai [...] monconi dell’osso fratturato ... Leggi Tutto
TAGS: TRAUMATOLOGIA

desmogleina

Dizionario di Medicina (2010)

desmogleina Proteina essenziale per il reciproco ancoraggio delle cellule dell’epidermide. Le vere strutture di ancoraggio sono i desmosomi i cui più importanti costituenti sono le desmogleine. Di queste [...] esistono diversi tipi, localizzate in modo differente nei vari strati dell’epidermide. La loro combinazione previene il distacco delle cellule tra loro interconnesse e conserva integra la cute. Una grave ... Leggi Tutto

Renzusconi

NEOLOGISMI (2018)

Renzusconi s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi. • A smentire chi dice che il Senato non serve, c’è il fatto che [...] ‒ se fosse già in vigore la riforma Renzusconi ‒ quella legge sarebbe partita dalla Camera e il Senato avrebbe potuto esprimere solo un parere consultivo, che la Camera avrebbe potuto ignorare. (Marco ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – FRANCESCO STORACE – CENTROSINISTRA – MATTEO RENZI – SENATO

Dalemoni

NEOLOGISMI (2018)

Dalemoni s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Massimo D’Alema e di Silvio Berlusconi. • Massimo D’Alema […] è stato anche il primo leader della sinistra [...] a capire che Berlusconi rappresentava (e rappresenta) uno stato d’animo maggioritario nel Paese e ha tenuto aperto attraverso Gianni Letta un filo di dialogo raramente interrotto. […] Al punto da far insospettire ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – FAUSTO BERTINOTTI – MASSIMO D’ALEMA

Permuta

Enciclopedia on line

Contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro (art. 1552 c.c.): è pertanto un contratto consensuale, con prestazioni corrispettive [...] e con effetti reali, cui si applica la disciplina prevista in materia di vendita in quanto sia compatibile; il permutante che ha sofferto l’evizione e non intende riavere la cosa data, ha diritto al valore ... Leggi Tutto
TAGS: EVIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Permuta (1)
Mostra Tutti

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] Kalb, L., a cura di, Spazio europeo di giustizia e procedimento penale italiano, Torino, 2012, 416 ss. 24 Cimadomo, D., Reciproco riconoscimento e misure alternative alla detenzione cautelare, in Dir. pen. e processo, 2016, 8, 1015 e ss. 25 De Amicis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

check and balance

Enciclopedia on line

Con questa espressione inglese ("controllo e bilanciamento reciproco") si indica quell'insieme di meccanismi politico-istituzionali finalizzati a mantenere l'equilibrio tra i vari poteri all'interno di [...] uno Stato. Il c. and b. deriva dal principio della divisione dei poteri, realizzato in Inghilterra a partire dal 17° sec. e teorizzato da Montesquieu nello Spirito delle leggi (1748), il cui scopo è evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MONTESQUIEU – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA

mutuo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mutuo Ha sempre il significato di " scambievole ", " reciproco ": Pd XXII 24 vidi cento sperule che 'nsieme / più s'abbellivan con mutüi rai; XII 63, Cv IV XI 7. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 196
Vocabolario
recìproco
reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...
reciprocanza
reciprocanza s. f. [der. di reciproco]. – Forma ant. o letter. e rara per reciprocità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali