• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1960 risultati
Tutti i risultati [1960]
Biografie [301]
Storia [262]
Diritto [215]
Temi generali [142]
Scienze demo-etno-antropologiche [103]
Religioni [97]
Economia [105]
Geografia [81]
Medicina [97]
Biologia [82]

collateralizzare

NEOLOGISMI (2018)

collateralizzare v. tr. Garantire tramite un debito collaterale, che consiste nel sottoporre a vincolo un bene che può essere venduto se il debitore non mantiene la propria obbligazione. • La bocciatura [...] ) • Finora l’Italia vieta di collateralizzare garanzie sui derivati pubblici. Se passa la norma saranno possibili in modo reciproco (nel senso che chi sta perdendo sul contratto dà il collaterale a chi guadagna) o anche unilaterali. I versamenti ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – ITALIA

Duplice Alleanza

Enciclopedia on line

Alleanza conclusa a Vienna il 7 ottobre 1879 tra l’Austria-Ungheria e la Germania, rappresentate rispettivamente da G. Andrássy e O. von Bismarck. Stabilì che in caso di attacco da parte della Russia contro [...] . All’intesa politica, conclusa il 27 agosto 1891, seguì il 18 agosto 1892 una convenzione militare che sancì l’obbligo per le parti di aiuto reciproco in caso di attacco da parte di potenze della Triplice e di non concludere una pace separata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – GRAN BRETAGNA – GERMANIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duplice Alleanza (1)
Mostra Tutti

RITENZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITENZIONE Giannetto Longo . È la facoltà che la legge, in casi determinati, concede alla persona, che abbia la detenzione di una cosa altrui, per cagione o in occasione della quale il credito sia sorto, [...] tra la cosa detenuta e il credito del detentore. Negli affari commerciali, e per una più spedita tutela dei rapporti di credito reciproco su cui essi si fondano, un diritto di garanzia sulle cose del debitore che si trovino nelle mani del creditore è ... Leggi Tutto

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Franca Petrucci Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. Nipote [...] a Giovanna II la bolla di amicizia con cui si instaurava fra il papa e la sovrana quella politica di sostegno reciproco che sarebbe durata qualche anno. La regina dette subito al C. un segno della sua benevolenza, creandolo vicegerente del ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Biasuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] aprì una bottega con il più giovane scultore Silvestro dell'Aquila: seppure dal contratto di locazione si apprende l'impegno reciproco a dividere per cinque anni lo stesso locale, la loro società andò avanti ben più a lungo come dimostrano documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

epg

NEOLOGISMI (2018)

epg (EPG), s. m. inv. Sigla dell’ingl. Electronic program guide, Guida elettronica dei programmi televisivi. • La tv digitale è interattiva in quanto offre al telespettatore la possibilità di costruirsi [...] ; la comunicazione interattiva è un’azione in cui sia il comunicatore che il fruitore partecipano attivamente, in modo correlato e reciproco a determinare l’effetto (e quindi il significato). (Aldo Grasso, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 9 ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – TELEVISORI – INGL

metafisica

Enciclopedia on line

Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari. Origine e impiego [...] »). Il μετά non esprimeva quindi che il susseguirsi di un gruppo di scritti all’altro, senza alcuna allusione al reciproco rapporto di valore del loro contenuto. Solo dal carattere intrinseco che possedevano gli aristotelici μετὰ τὰ ϕυσικά derivò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – ANDRONICO DI RODI – SCUOLA DI MILETO – SCUOLA ELEATICA – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metafisica (5)
Mostra Tutti

Counter trade

Enciclopedia on line

È una forma di scambio economico particolarmente diffusa nell’ambito delle transazioni internazionali di cui siano parte paesi importatori con problemi di convertibilità monetaria o di forte indebitamento, [...] Per tale caratteristica, il counter trade risulta anche noto con la denominazione d’uso di «scambi in compensazione». La reciprocità dell’attribuzione di beni e servizi tra le parti trova il suo fondamento talvolta in un unico strumento contrattuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] , di sclerosi arteriale ipertensiva: ciascuno si addice, specificamente a situazioni anatomo-cliniche particolari. Vi sono zone di reciproco contatto e di confusione. Ed è incerto quale nome sia più adatto per comprendere globalmente l'argomento. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIA: CORONARIA – IPERCOLESTEROLEMIA – IPERCOAGULABILITÀ – ACIDO NICOTINICO – ENDOCRINOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

relazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

relazione . Il termine vale " rapporto ", " disposizione reciproca " o rispettiva tra due o più quantità o enti, in accezione analoga a quella di ‛ abitudine ' (v.): " relatio omnis fundatur vel supra [...] determinativa. La r., pertanto, è fondata sulla simultanea esistenza e riferibilità di due termini, il cui reciproco essere è individuato dal loro reciproco rapporto (cfr. Aristotele Cat. 7, 6a 36 ss.). A quest'accezione tecnica e aristotelica di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 196
Vocabolario
recìproco
reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...
reciprocanza
reciprocanza s. f. [der. di reciproco]. – Forma ant. o letter. e rara per reciprocità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali