• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1960 risultati
Tutti i risultati [1960]
Biografie [301]
Storia [261]
Diritto [215]
Temi generali [142]
Scienze demo-etno-antropologiche [103]
Religioni [97]
Economia [105]
Geografia [80]
Medicina [97]
Biologia [82]

cerchio osculatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

cerchio osculatore cerchio osculatore in geometria differenziale, cerchio o, più propriamente, circonferenza, detta circonferenza osculatrice, che meglio approssima localmente la curvatura di una linea. [...] curva in P (nel piano della curva se questa è piana), passante per il punto stesso e avente raggio uguale al reciproco della curvatura della curva nel punto. Il raggio ρ e il centro O del cerchio osculatore sono detti rispettivamente raggio e centro ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PIANO OSCULATORE – CURVA REGOLARE – CIRCONFERENZA – PIANA

Rehmke, Johannes

Enciclopedia on line

Filosofo (Elmshorn 1848 - Marburgo 1930), prof. nell'univ. di Greifswald (1885-1921). Nelle sue prime opere si occupò in modo particolare di gnoseologia e psicologia, sviluppando successivamente una sua [...] una classificazione delle singole scienze. Avversò qualunque forma di fenomenismo e di materialismo, mostrandone il nesso reciproco basato sul comune presupposto di una "spazializzazione" della coscienza, radicalmente distinta invece, per R. (alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO – FENOMENISMO – GNOSEOLOGIA – GREIFSWALD – PSICOLOGIA

hospitium

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, una delle forme di relazioni internazionali stabilite dai trattati. Consisteva nel diritto all’abitazione e al vitto, alla protezione nella vita e nei beni, alla partecipazione al culto [...] delle terre, e diventando i barbari proprietari della porzione toccata loro in sorte (detta sors), il vincitore e il vinto si chiamavano hospes l’uno dell’altro e hospitalitas era il reciproco rapporto in cui si venivano a trovare sui beni ripartiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ANTICA ROMA

ADRIATICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] alle necessità di una politica mondiale. La politica italo-germanica di mutua cooperazione, bilanciata sopra il tacito reciproco riconoscimento di libertà d'azione in sfere formalmente ben definite (nel continente a favore della Germania, nell ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI TEHERĀN – CACCIATORPEDINIERE – PENISOLA BALCANICA

Solidarietà e sussidiarietà

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Solidarietà e sussidiarietà Ivo Colozzi Una definizione dei concetti La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] di solidarietà sociale o di welfare. In quanto virtù morale la solidarietà è un valore che deve ispirare l’agire reciproco dei cittadini, singoli o associati, specie nei confronti delle persone o dei gruppi in condizioni di disagio o di difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – FERDINANDO IV DI BORBONE – FATTORE DELLA PRODUZIONE

Meyer, Adolf

Enciclopedia on line

Meyer, Adolf Psichiatra (Niederweningen, Zurigo, 1866 - Baltimora 1950). Dal 1892 negli Stati Uniti, dove ricoprì importanti incarichi scientifici e didattici, le sue concezioni influenzarono profondamente, e per decennî, [...] dottrina, la psicobiologia, volta ad affrontare il problema del rapporto mente-cervello in termini di reciproco condizionamento fra meccanismi che determinano pensieri ed emozioni e funzionamento biochimico delle correlate strutture nervose. Numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOBIOLOGIA – PSICHIATRIA – STATI UNITI – BALTIMORA – AFASIA

La meccanica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] a dare una nuova fondazione teorica alle meccaniche. Da Leonardo fino alla fine del secolo si assiste a un reciproco scambio tra tradizione dotta della meccanica e competenze pratico-operative dei tecnici, in particolare nel campo della balistica e ... Leggi Tutto

Rehmke, Johannes

Dizionario di filosofia (2009)

Rehmke, Johannes Filosofo tedesco (Elmshorn, Schleswig-Holstein, 1848 - Marburgo 1930). Insegnò nell’univ. di Greifswald (1885-1921). Nelle sue prime opere si occupò in modo particolare di gnoseologia [...] una classificazione delle singole scienze. Avversò qualunque forma di fenomenismo e di materialismo, mostrandone il nesso reciproco basato sul comune presupposto di una «spazializzazione» della coscienza, radicalmente distinta invece, per R. (alla ... Leggi Tutto

secante

Enciclopedia della Matematica (2013)

secante secante in geometria, una retta è detta secante se interseca una curva in uno o più punti, in nessuno dei quali risulta però tangente alla curva. Un piano è detto secante se interseca una superficie, [...] superfici che si intersecano senza essere ivi tangenti. ☐ In trigonometria, funzione (indicata con il simbolo sec) data dal reciproco della funzione coseno: Segue dalla definizione che la funzione secante non è definita per quei valori per i quali ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA – NUMERO INTERO – GEOMETRIA – TANGENTE – COSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secante (2)
Mostra Tutti

AFRO-ASIATICHE, Intese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] i paesi a regime comunista sia con quelli a regime capitalista una politica di pacifica coesistenza e di reciproco rispetto; dall'altra, la lotta contro i residui del dominio coloniale. Questo schieramento neutralista e anticolonialista cominciò a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – CINA NAZIONALISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 196
Vocabolario
recìproco
reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...
reciprocanza
reciprocanza s. f. [der. di reciproco]. – Forma ant. o letter. e rara per reciprocità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali