• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1960 risultati
Tutti i risultati [1960]
Biografie [301]
Storia [261]
Diritto [215]
Temi generali [142]
Scienze demo-etno-antropologiche [103]
Religioni [97]
Economia [105]
Geografia [80]
Medicina [97]
Biologia [82]

GIURISDIZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISDIZIONALISMO Arturo Carlo Jemolo . Con questo nome si suole designare - ispirandosi soprattutto a un'elencazione di tipi di rapporti tra Stato e Chiesa compiuta da P. Hinschius e ampiamente sviluppata [...] dello Stato, il quale eserciti sì dei diritti sulla Chiesa, ma al tempo stesso la protegga; si ha allora la reciproca concessione di particolari facoltà in deroga al diritto comune dello Stato a organi della Chiesa e della Chiesa a organi dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONALISMO (2)
Mostra Tutti

Superfici

Enciclopedia del Novecento (1989)

Superfici Gianfranco Chiarotti Alessandro Cimino Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La struttura elettronica della superficie ideale.  3. La superficie reale.  [...] vettore d'onda dell'elettrone incidente e di quello riflesso parallele al piano superficiale e gmn è uno dei vettori del reticolo reciproco della superficie. Essendo la diffrazione un processo elastico, si ha inoltre k2 = k′2. Se g = 0, si ha il caso ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – MICROSCOPI A EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superfici (4)
Mostra Tutti

Contratto di agenzia

Enciclopedia on line

È il contratto con il quale una parte, detta agente, assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altra, detta preponente, verso retribuzione (provvigione), la conclusione di contratti in [...] parte ha diritto a ottenere una copia del contratto e delle clausole aggiuntive sottoscritte. Normalmente il contratto prevede un diritto reciproco di esclusiva per la zona prefissata (art. 1743 c.c.), tale che il preponente non può valersi di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO

masso artificiale

Enciclopedia on line

Blocco di calcestruzzo, fatto con pietrisco di rocce pesanti e con leganti resistenti all’acqua marina, usato nelle costruzioni marittime. I m. vengono gettati all’asciutto, in cantiere, e poi trasportati [...] di quelli naturali, per formare scogliere e rivestimenti di protezione; sono di varie forme, studiate per favorire il loro reciproco incastro sotto l’azione del moto ondoso e un’efficace dissipazione dell’energia di quest’ultimo; fra essi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: CALCESTRUZZO – ACQUA MARINA – TETRAPODI

COMPASCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il diritto romano conobbe varie figure giuridiche di compascolo. Il compascolo, come rapporto di diritto privato, si stabilisce quando più proprietarî acquistano un terreno a pascolo perché serva in comune [...] e la natura di tali forme di usi civici è controversa, né può con essa confondersi l'istituto del pascolo reciproco o compascolo (vaine patûre, secondo il diritto consuetudinario francese) cui accenna il nostro legislatore nell'art. 682 cod. civ. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO DI RECESSO – PERSONA GIURIDICA – FIGURE GIURIDICHE – DIRITTO PRIVATO

CALOGERO, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 291) Filosofo e storico della filosofia, morto a Roma il 18 aprile 1986. Ha continuato la sua attività di studioso e di critico della vita politica nelle direzioni che avevano caratterizzato [...] e pubblica, il movimento liberal-socialista, approfondendone il principio unificante del mutuo intendimento e del rispetto reciproco, dell'educazione alla tolleranza. Dal 1963 ha ripreso e diretto La Cultura (Roma, dapprima bimestrale; trimestrale ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LIBERALSOCIALISMO – ELEATISMO – FILOSOFIA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERO, Guido (4)
Mostra Tutti

CONFUSIONE MENTALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Disordine e offuscamento delle idee che nasce in condizioni morbose per stimolazioni interne (generalmente tossiche) del cervello, e fa entrare in attività nessi associativi fra le idee estremamente tenui, [...] spesso incomprensibili. Si direbbe che le immagini pullulino nella coscienza per virtù propria, all'infuori d'ogni reciproco richiamo. Il loro grande disordine rende le idee più vaghe, indecise, indefinite, incoerenti. I giudizî sono incompleti ... Leggi Tutto

pungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pungere (pugnere) Lucia Onder Il valore fondamentale del verbo è quello di " ferire ", " colpire in modo violento ". In senso proprio in If XXX 24 Ma né di Tebe furie né troiane / si vider mäi in alcun [...] , nonché membra umane, e Fiore CCVIII 9 verso il villan sì s'è addirizzata, / e con uno spunton lo gì pungendo. Con valore reciproco in If XVI 24 Qual sogliono i campion far nudi e unti, / avvisando lor presa e lor vantaggio, / prima che sien tra lor ... Leggi Tutto

invèrso, eleménto

Enciclopedia on line

invèrso, eleménto In algebra, considerato un insieme A, si dice e.i. di un elemento a appartenente ad A, rispetto a una data operazione binaria (∙) definita in A con elemento neutro e, un elemento a´ tale [...] che siano verificate le relazioni a∙a´=a´∙a=e. In un gruppo, ogni elemento ammette uno e un solo elemento inverso. Rispetto alle ordinarie operazioni di somma e prodotto, gli e.i. vengono chiamati anche opposto e reciproco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invèrso, eleménto (1)
Mostra Tutti

PREZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREZZO Gino Borgatta . È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] prezzi che debbono essere applicati, al di sopra o al di sotto dei quali non possono accordarsi i privati nelle loro contrattazioni reciproche. Il prezzo si riferisce in questi casi non a scambî di beni o servizî pubblici con privati, ma a scambî fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 196
Vocabolario
recìproco
reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...
reciprocanza
reciprocanza s. f. [der. di reciproco]. – Forma ant. o letter. e rara per reciprocità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali