La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di ricomposizione. La terra rinvenuta all'interno di recipienti deve essere a sua volta asportata con cura solo dopo aver e PEG 4000 con cicli di vuoto/pressione, secondo una metodologia messa a punto nel 1994 presso il Laboratorio di Conservazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] si producevano recipienti e figurine a.C. - 600 d.C.) esistono sulla costa villaggi fortificati nel settore medio delle valli; sulla sierra, nello stesso periodo, insediamenti fortificati posti ai limiti delle aree coltivate attestano pressioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] fasce, sia sospesi a un palo sorretto da due portatori. Nel Sud-Ovest e nell'Est degli Stati Uniti recipienti di ceramica erano di pasta fine, presenta superfici profondamente marcate dalla pressione di fibre di maguey nell'argilla umida. I bacini ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] del Similaun, che portava con sé, a oltre 3300 m di altitudine, in un recipiente di corteccia di betulla con un la spinta impressa dal movimento rotatorio, combinata con la pressione della mano dell'artigiano sulla massa plastica dell'argilla, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dell'invenzione individuale, sotto la pressione di fattori locali, o, più di frequente, a seguito di contatti con altre usassero solo il bastone da scavo, conchiglie d'ostrica come recipienti per l'acqua, pelli per ricavarne vestiti e borse, semplici ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] fattori di crisi esterni al mondo fenicio, dovuti alla pressione esercitata dagli eserciti assiri nell'area siro-palestinese, si e, se all'origine appaiono collocate quasi a metà del recipiente e in concomitanza con la massima espansione della ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma arecipienti (c. di un [...] di c. (v. oltre: C. di recipienti). (b) Estensiv., l'attitudine di corpi o di sistemi a ricevere cariche elettriche (c. elettrica: v. volume e la variazione di pressione che l'ha provocata; sua unità SI è il metro alla quinta a newton (m5/N). La ...
Leggi Tutto
recipiente
recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...