(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] autoclave, mediante vapore sotto pressione, che presenta il vantaggio di una sterilizzazione uniforme;
− in apparecchio continuo costituito da un tunnel, nel quale i recipienti sono trasportati dalla finestra d'immissione a quella di scarico tramite ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] auto di 15÷20 anni fa, è salito anche a 100÷120 kg. Per facilitare il recupero si pensa di che devono disporre di più recipienti di raccolta, uno per ogni in discarica (e quindi un'aumentata ''pressione'' dei r. sul territorio).
Il ministero ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] di recipienti leggeri in grado di assicurare le richieste esigenze di resistenza meccanica. I materiali utilizzati aa circa un terzo del contenuto energetico iniziale). L'idrogeno liquido viene conservato a una pressione leggermente superiore a ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] di vapore ricorrendo all'impiego di caldaie a vapore a sempre più alta pressione e di turbo-alternatori ad alto rendimento. ceneri, ecc. Lo z. liquido viene conservato in speciali recipienti posti all'interno nei paesi freddi e all'esterno in quelli ...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] a stantuffo (pompe, motori a vapore, motori a combustione interna) e delle valvole di manovra sistemate nelle tubazioni e nei recipienti essere provocato dalla differenza stessa di pressione fra le sezioni a monte e a valle della valvola, che allora ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] ’oleificio in recipienti (cestini, pressione, che è il metodo più antico di estrazione dell’o., ancora utilizzato in almeno il 60% dei casi, le olive cadono per gravità dalla tramoggia nella macchina per il lavaggio, operazione preliminare che serve a ...
Leggi Tutto
Trattamento cui vengono sottoposti recipienti cilindrici di acciaio destinati a sopportare elevate pressioni. Consiste nel sottoporre il recipiente stesso, con le necessarie cautele, a una pressione interna [...] il limite di elasticità, in modo tale che il recipiente stesso riporti una leggera deformazione permanente. In tal modo il un incrudimento, maggiore nelle fibre esterne, le quali vengono a formare, attorno all’anima interna, una specie di fasciatura ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] in recipienti non adeguatamente raffreddati; esplosioni di apparecchiature dovute a sovrapressioni, o a depressioni, o liquefatto a bassa temperatura, con l'ebollizione istantanea, a seguito di fuoriuscita, di un liquido sotto pressione, con la ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] carta e sterilizzate a secco a 120°.
Avendo pronto sul tavolo di lavoro il detto materiale, s'immergono in un recipiente contenente acqua calda germinato, sia per azione degli acidi inorganici sotto pressione, sia per azione di alcune muffe le quali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di orologi, vasellame e recipienti stagnati). Se non era possibile realizzare l'intero articolo a macchina, si fabbricava una essere usato per misurare la pressione atmosferica. Nello stesso periodo, a Rouen, Pascal conduceva esperimenti utilizzando ...
Leggi Tutto
recipiente
recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...