Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] la tenuta (fig. 1); aumentando la pressione nell'interno del recipiente, essa contribuirà ad assicurare sempre meglio la le miscele di sostanze, o anche oggetti già formati, apressioni più o meno alte, generalmente accompagnate da forte temperatura, ...
Leggi Tutto
. In tutti i casi in cui si adoperano laminati (lamiere, profilati, tubi, ecc.), a cominciare, cioè, dalla piccola e grande lattoneria, dalla costruzione di condutture e di recipienti metallici a semplice [...] tenuto fermo contro una piattaforma orizzontale da una traversa, scorrevole fra guide e spinta con viti di pressione. Il labbro della traversa sta a paro dello spigolo anteriore della piattaforma ed è fatto ad ugnatura (pieghe anche acute). Un'altra ...
Leggi Tutto
. Col nome di bottame s'indicano genericamente i varî recipienti di legno (fusti) ottenuti con l'unione di assi (doghe) strette insieme con cerchi di ferro o di legno, come: la botte (fr. tonneau, sp. [...] contro il petto, protetto da un pettorale di cuoio, e col coltello a petto, lama affilatissima che porta agli estremi due manichi in legno, dà sopra descritta, ma più complesse, in cui le graffie sono comandate da un meccanismo apressione idraulica. ...
Leggi Tutto
Le macchine elettrostatiche attuali sono generalmente costruite allo scopo di fornire elevatissime tensioni, dell'ordine di 108 volt per l'accelerazione delle particelle elementari usate nelle ricerche [...] . Negli impianti più recenti i generatori alla van der Graaff sono solidamente racchiusi entro recipienti, che vengono riempiti con gas apressione per diminuire le perdite dovute all'effetto corona e realizzare la massima differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
L'elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini continua a rappresentare il principale metodo di produzione del cloro; quantitativi minori di questo alogeno si ottengono però dalla elettrolisi del cloruro [...] di incondensabili che lo accompagnano. Il cloro liquido si raccoglie in recipienti provati apressione di 20÷30 atm. mantenuti in camere isolate, a temperatura possibilmente bassa. È usato nella disinfezione delle acque, nell'imbianchimento ...
Leggi Tutto
Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico.
Perciò, per fissare [...] sodico in ammoniaca anidra in recipienti sotto pressione, introducendo successivamente anidride carbonica e , esso viene ordinariamente mescolato con calcare per ridurre il suo tenore a 16-17% ed ottenere un prodotto granulato che si presta meglio ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , e carbonitruri, che operano come precipitati indurenti. Nitrurazioni in condizioni controllate vengono oggi eseguite in recipienti da vuoto a bassa pressione (~ 10 mbar) che aumenta per una scarica di plasma. Gli ioni di azoto penetrano dappertutto ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] moderate di temperatura e di pH e apressione atmosferica.
L'elevata specificità rappresenta un jet-cooker, dove rimane a 105 °C per 5-10 minuti. Dopo di che l'idrolizzato viene raccolto in un recipientea 95 °C e tenuto a questa temperatura per 1-2 ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] meccanismo delle collisioni. Si supponga che una data massa di gas poliatomico, contenuta in un recipiente cilindrico dotato di un pistone, sia in equilibrio apressione p1, temperatura T1 e volume V1; si cambi d'improvviso il volume fino al valore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] corretta PV= =(1/3)Nmu2, dove P è la pressione, V è il volume del recipiente, N il numero delle molecole, m la loro massa e ciò implica che il rapporto γ tra i calori specifici apressione e a volume costante sia pari a 1+2/r, dove r è il numero dei ...
Leggi Tutto
recipiente
recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...