Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] bilancia di pesatura del latte e gli attrezzi della pulizia dei recipienti da ìatte (secchielli, bidoni, ecc.).
Nella camera del latte la pasta continua a perdere il siero latteo, specialmente se le forme sono assoggettate apressione. Questa viene ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] componente volatile nel liquido e nel vapore; l'equilibrio dev'essere apressione costante: quella del lambicco. I detti tenori che risultano da di due componenti, stia bollendo nel recipienteA (fig. 7, a), dal quale si sollevino perciò vapori ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] es., la dinamite, compresse in recipienti chiusi in modo da acquistare densità superiore a un certo limite, non esplodono seguente:
in cui y è il rapporto fra i calori specifici apressione e a volume costante, g l'accelerazione, f la forza.
Il valore ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] distillazione con vapore d'acqua o alla distillazione apressione ridotta o ai due processi combinati. Negl' a caldo. Questi trattamenti vengono eseguiti in grandi recipienti di ferro cilindrici a fondo conico. Per il trattamento acido i recipienti ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] ; i vapori che si sviluppano vengono immessi direttamente in recipienti pure di rame, i quali contengono latte di calce; costituito in parte da molecole doppie (C2H4O2)2; apressione ordinaria la densità di vapore non diventa normale che oltre ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] il liquido non bagna le pareti (come avviene col mercurio in un recipiente di vetro), sì da produrre un menisco convesso (fig. 2).
da un ambiente apressione elevata a uno apressione bassa. Infatti a una pressione superiore a quella atmosferica i ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] caso le lampade sono chiuse in recipienti di quarzo
Finora non abbiamo parlato che dell'arco a corrente continua, ma l'arco temperatura del cratere dell'arco a carboni è costante finché la pressione è costante, e apressione ordinaria, secondo le più ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] 'altra parte la determinazione del rapporto tra calore specifico apressione e a volume costante, permise di stabilire che si trattava di il primo, ossido di rame il secondo; il recipiente S è destinato a trattenere l'acqua che si forma.
Dalla figura ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] soppressi in tal modo inutili passaggi e distillazione apressione ridotta; per masse sufficientemente grandi la reazione procede La sostanza ha scarsa stabilità: anche se conservata in recipienti di vetro si decompone in pochi mesi. Gli acidi ...
Leggi Tutto
Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] . Molti tecnici aggiungono l'esame dell'aspetto della frattura (percentuale di frattura fibrosa). Alcuni capitolati per recipienti e tubazioni apressione impongono, ad es., che alla temperatura di impiego sotto zero il materiale in esame dia dei ...
Leggi Tutto
recipiente
recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...