• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Chimica [42]
Fisica [39]
Archeologia [40]
Industria [32]
Temi generali [27]
Arti visive [21]
Ingegneria [18]
Medicina [17]
Storia [17]
Biologia [16]

TRITOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico) Franco Grottanelli Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] in basso o in alto degli apparecchi, a seconda che si opera per sifonaggio o per pressione, si può cogliere con esattezza la linea essere fatta o con insufflazione del prodotto fuso in un recipiente vuoto e raffreddato (con che si raccoglie il tritolo ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO SOLFORICO – FORMULA CHIMICA – TRINITROFENOLO – CARBON FOSSILE

SESSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSA (fr., ted., ingl. seiche; sp. seca) Francesco VERCELLI In un recipiente pieno d'acqua sollevato a un estremo e rimesso nella prima posizione, l'acqua assumerà un moto ad altalena, sollevandosi [...] onde stazionarie dei liquidi. Le fluttuazioni di piccoli recipienti rappresentano modelli delle oscillazioni destate da agenti naturali di pressione bastano per provocare dislivelli sulla superficie del lago; cessando le cause, la superficie tende a ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GINEVRA – RITARDO DI FASE – LAGO DI GARDA – GRANDI LAGHI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSA (2)
Mostra Tutti

PICRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICRICO, ACIDO Franco GROTTANELLI Leonardo MANFREDI . Così viene chiamato comunemente il trinitrofenolo [C6H2(OH) (NO2)3]. Questa sostanza pare fosse conosciuta fino dal sec. XV quando un alchimista [...] di fusione del prodotto puro è di 122,5°; quello commerciale fonde invece a 121-122°. Il peso specifico è di 1,76, ma praticamente, allo avvenga in recipienti chiusi. Se avviene un forte riscaldamento, se la combustione è fatta sotto pressione o l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

KRUPP

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUPP . Famiglia di industriali di Essen (Germania). Friedrich, nato a Essen il 17 luglio 1787, morto ivi l'8 ottobre 1826, discendente da notabile famiglia del luogo, fondò a Essen stessa nel 1811 una [...] e per costruzioni, di tubi laminati e fucinati, di recipienti e caldaie ad alta pressione, di parti di macchine. Nel 1929, il gruppo eresse anche un nuovo impianto di alti forni a Engers presso Sayn ("Mülhofenerhütte") nel medio Reno. Nel 1932 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRUPP (3)
Mostra Tutti

SIFONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIFONE Tommaso Collodi Semplice apparecchio che serve a travasare un liquido da un recipiente a un altro: è formato da un tubo a U capovolto, a rami disuguali; il più corto viene immerso nel recipiente [...] pertanto costretto a incurvarsi da sinistra a destra. In assenza del diaframma l'effetto di queste disuguali pressioni sarà quello di far muovere il liquido nel senso anzidetto, e quindi di farlo passare dal primo al secondo recipiente. L'adescamento ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] per suddividere la massa di terra e frazionarne la pressione; sul tumulo si eleva una torretta che forse costituiva rappresentare misure di grano o recipienti per fare la pasta. Sul plinto, che separa le due parti a circa metà altezza, è incisa ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della neutralità. Donde lo sforzo d'"aggiustare" a questa le "risposte" alle pressioni d'"amendue le corone" perché s'impegni d'aria", sull'"ago calamitato serrato in un recipiente", sull'"aria artifiziale prodotta dalle sole traspirazioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] una documentazione a tutto tondo, costituita dai modelli di ambienti di tessitura. Le fibre si collocavano entro recipienti di patriarcale. Ma il Wadi Natrun rimase ancora sotto la pressione dei predoni che, nel VI secolo, attaccarono nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] di ricomposizione. La terra rinvenuta all'interno di recipienti deve essere a sua volta asportata con cura solo dopo aver e PEG 4000 con cicli di vuoto/pressione, secondo una metodologia messa a punto nel 1994 presso il Laboratorio di Conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] lo scavo, mostrò che si trattava di stūpa buddhisti. Lo stūpa A, nella prima fila, ha pianta circolare con pradakṣināpatha pavimentato e conservava all'interno un recipiente contenente ossa umane (l'uso di inumare le spoglie dei monaci negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Vocabolario
recipiènte
recipiente recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali