• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Chimica [42]
Fisica [39]
Archeologia [40]
Industria [32]
Temi generali [27]
Arti visive [21]
Ingegneria [18]
Medicina [17]
Storia [17]
Biologia [16]

NITROCELLUOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCELLUOSE Franco Grottanelli . S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa. Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] furono, all'inizio, semplici recipienti di gres, in cui venivano trattate piccole quantità di cellulosa (da 1 a 2 kg. per vaso). nitrocellulosa stabilizzata, cuocendola in apposite autoclavi sotto pressione e in presenza di acqua bollente: gli ... Leggi Tutto

OTTENTOTTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTENTOTTI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] Gran Nama (v. bastaards). D'altra parte, sotto l'incalzante pressione dei coloni bianchi e sotto la guida di meticci intraprendenti, anche invece nella lavorazione delle pelli, le quali, a parte i pochi recipienti di terra, di legno o di zucca, ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – APOFONIA VOCALICA – COLONIA DEL CAPO – LINGUE CAMITICHE – LINGUA OLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTENTOTTI (1)
Mostra Tutti

USTIONI

Enciclopedia Italiana (1937)

USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn) Giulio ANZILOTTI S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] a una temperatura alta, poiché all'azione caustica della sostanza s'aggiunge l'azione calorifiea della soluzione, specie quando si hanno esplosioni di recipienti la pressione e ha limiti molto sfumati. Il dolore dapprima vivo si va calmando a poco a ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA GENERALE – ACIDO SALICILICO – REAZIONE CHIMICA – PLASMA SANGUIGNO – SOLUZIONE DEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USTIONI (4)
Mostra Tutti

LIQUORI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors) Adolfo BORGARELLI * Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] la polpa ottenuta torchiata con mezzi idraulici ad alta pressione. Il succo, sottoposto a speciale trattamento e conservato in vasche di cemento a estrarsi con la distillazione. Anche in questi liquori però l'invecchiamento, sempre in recipienti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUORI (1)
Mostra Tutti

NETTEZZA URBANA

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTEZZA URBANA Eugenio Calleri . Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] Secondo il secondo sistema, ogni casa è fornita di un recipiente di lamiera per tenere le immondizie; la raccolta è compiuta pressione di 18 kg. per cmq. alla temperatura di 300°. Le scorie (mâchefers), la cui produzione sale nell'inverno a ... Leggi Tutto

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] e metallurgiche, recipienti per la fusione dei vetri e accessorî per vetrerie, recipienti per la distillazione con poca acqua e si sottopone a forte pressione. La magnesia leggiera ha funzione di legante; a questo scopo si aggiungono altri corpi ... Leggi Tutto

NITROGLICERINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROGLICERINA Franco GROTTANELLI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] "separazione lenta"; in questo locale, in recipienti di piombo a chiusura superiore troncoconica, viene conservato per alcuni 'accelera molto, per diminuito tono del vago, la pressione sistolica e diastolica s'abbassano per paralisi dei centri ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ANGINA PECTORIS – TRINITROTOLUENE – COTONE COLLODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITROGLICERINA (1)
Mostra Tutti

SPUMANTE, VINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUMANTE, VINO Giovanni Dalmasso Perché un vino possa qualificarsi "spumante" bisogna che contenga una quantità d'anidride carbonica sufficiente a produrre una spuma quando si stappa la bottiglia che [...] una pressione superiore a quella atmosferica. Per questo motivo, l'apertura della bottiglia normalmente s'accompagna a un' ditta. L'altro caso - quello della lavorazione in grandi recipienti chiusi, anziché in bottiglia - s'è andato invece sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUMANTE, VINO (1)
Mostra Tutti

RECUPERO MARITTIMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387) Augusto Bartolucci I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] presente che tutti gli scafi sono progettati per resistere a pressioni agenti dall'esterno verso l'interno e non viceversa, realizzare spinte addizionali sufficienti a farlo galleggiare. Poiché detti recipienti sono generalmente cilindrici, vengono ... Leggi Tutto

SALUMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUMI Mauro Cimino . Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] in appositi pozzetti. L'animale morto viene immerso in grandi recipienti di acqua bollente e, dopo avere subito una breve prosciutti con salamoia sotto pressione per pochi secondi, tenendoli immersi poi per due o tre giorni in salamoia a 15° Bé. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUMI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Vocabolario
recipiènte
recipiente recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali