FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] facendo passare il gas in torri ripiene di granuli di NaF. Il gas si conserva in recipientiapressione costruiti in nichel od in metallo monel, che resistono abbastanza bene a bassa e alta temperatura grazie al film di fluoruri che si vengono ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] neutroni che sfuggono dalla zona centrale. Dato che il sodio opera apressione atmosferica, il recipienteapressione del r. non comporta particolari esigenze di resistenza apressione.
La possibilità pratica di realizzare un r. autofertilizzante fu ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] d’ignizione (per es., dopo immissione in recipientia pareti calde o mediante compressione adiabatica). L’accensione ’infiammabilità. Essi variano con la temperatura e con la pressione della miscela e sono anche influenzati dal campo di moto ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] atmosferica (per eliminare le difficoltà connesse con la costruzione e l’esercizio di recipienti di elevata capacità in grado di resistere apressione), ma ciò comporta una temperatura di esercizio di circa −160 °C con conseguente necessità di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] a mezzo di vapore, condensazione e separazione per gravità.
Il b. liquido attacca molti materiali, per cui si conserva in recipientia catena che può essere iniziata termicamente o fotochimicamente. È un gas che apressione ordinaria condensa a ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] con successive filtrazioni, la prima apressione elevata, le altre a bassa pressione. Si ottiene così il prodotto il cui scolo può essere esaurito fino a melasso.
Mescolatori. - Sono recipienti orizzontali cilindrici o semicilindrici (in generale uno ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di cui vedremo la funzione. Gli impianti a due stadî possono essere con entrambe le colonne apressione atmosferica, o con una apressione ultra-atmosferica e l'altra apressione atmosferica, o con una apressione atmosferica e l'altra in depressione ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] componente volatile nel liquido e nel vapore; l'equilibrio dev'essere apressione costante: quella del lambicco. I detti tenori che risultano da di due componenti, stia bollendo nel recipienteA (fig. 7, a), dal quale si sollevino perciò vapori ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] soppressi in tal modo inutili passaggi e distillazione apressione ridotta; per masse sufficientemente grandi la reazione procede La sostanza ha scarsa stabilità: anche se conservata in recipienti di vetro si decompone in pochi mesi. Gli acidi ...
Leggi Tutto
L'elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini continua a rappresentare il principale metodo di produzione del cloro; quantitativi minori di questo alogeno si ottengono però dalla elettrolisi del cloruro [...] di incondensabili che lo accompagnano. Il cloro liquido si raccoglie in recipienti provati apressione di 20÷30 atm. mantenuti in camere isolate, a temperatura possibilmente bassa. È usato nella disinfezione delle acque, nell'imbianchimento ...
Leggi Tutto
recipiente
recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...